• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [186]
Arti visive [140]
Storia [84]
Matematica [69]
Religioni [55]
Fisica [56]
Archeologia [56]
Medicina [43]
Diritto [42]
Storia della matematica [37]

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] idealistica e dinamica della rivoluzione politica. Già nel 1916 Hermann Bahr lo poteva analizzare in un vasto saggio, M. Dessoir, A. Kronacher, M. Martersteig, A. Schering, O. F. Walzel, nel volume Einführung in dei Kunst der Gegenwart, Lipsia 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: KASIMIR EDSCHMID – OSKAR KOKOSCHKA – FRITZ VON UNRUH – UNITÀ DI MISURA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] , Famiglie celebri italiane: Famiglia Acquaviva, Milano 1843; F. Savini, Le famiglie feudali della regione teramana nel ; V. Bindi, Gli Acquaviva letterati, Napoli 1881; Hermann, Miniaturhandschriften aus der Bibliothek des Herzogs Andrea Matteo III ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

MARBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Giuseppe GABETTI Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] il Savigny e vi studiarono i Brentano, Jakob Grimm, F. Creuzer; e giunse nuovamente a larga risonanza, anche fuori Marburgo appunto prese il nome ed ebbe a principali esponenti Hermann Cohen e Paul Natorp. La biblioteca universitaria fondata nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (1)
Mostra Tutti

MARINO di Tiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO di Tiro Alessandro Ronconi Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] der wissensch. Erdkunde der Gr., 2ª ed., Lipsia 1903, pp. 582-616; F. Gisinger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. IV, coll. 650-54; A. Hermann, Marinus von Tyrus, in Hermann Wagner Gedächtnisschrift, Gotha 1930, pp. 45-54; A. Hermann, Marinus, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO di Tiro (1)
Mostra Tutti

HALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città [...] la fondazione Francke, istituita nel 1691 dal filantropo August Hermann Francke (1663-1727); essa abbraccia una superficie di oltre Hist. Kommission der Provinz Sachsen, I, Halle 1886; G. F. Hertzberg, Geschichte der Stadt Halle, Halle 1889-1893; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE (3)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMO Hermann J. Kienast (XXX, p. 602) Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] , e che come tesori devono essere visti anche gli altri edifici di questo tipo, edifici doppi in antis senza colonne. Vedi tav. f.t. Bibl.: O. Reuther, Der Heratempel von Samos, Berlino 1957; R. Toelle, Die antike Stadt Samos, Magonza 1969; H. Walter ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – EPOCA ROMANA – PERISTASI – NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] 1895; E. Istel, Die Entstehung des deutschen Melodrams, Berlino 1906; F. Bruckner, G. B. und das deutsche Singspiel, in Sammelb. der di Siviglia nel 1776 [?] pubblicato nel 1779). 8. Karl Hermann Heinrich. - L'ultimo figlio di Franz; nato a Potsdam ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

BIONE di Flossa presso Smirne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta greco, vissuto verso la fine del sec. II a. C. Non abbiamo dirette notizie della sua vita, ma probabilmente ha valore cronologico la serie canonica dei bucolici, nella quale si trova per ultimo. [...] edizioni teocritee. Ricordiamo le edizioni di G. Hermann, Berlino-Lipsia 1849; Chr. Ziegler, , Der Refrain bei gr. u. lat. Dicht., I Bions. Epitaph. auf Ad., in Jahrb. f. Ph., LXXVII (1863), pp. 617-623, 726-766; Hunst, De Theocr. versu heroico, in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ROSSI, PARMA – METAMORFOSI – EPITALAMIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONE di Flossa presso Smirne (1)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] J. Schwarz, Die Heilquellen von B., Vienna 1902; W. Hermann, Die Kurstadt Baden, Baden 1925; E. Maliwa, Medizinischer Rollet, Beiträge zur Chronik der Stadt Baden, Baden 1880-1902; F. Walther, Geschichte der Stadt Baden, Baden 1905; R. von Reinhöhl ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BADEN BEI WIEN – BASSA AUSTRIA – BADEN, BADEN – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

ACCIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] Varrone; da grammatici e da scoliasti. Bibl.: G. Hermann, Dissertatio da L. Attii libris Didascalicon, Lipsia 1842; H De L. Accio et M. Pacuvio veteribus Romanorum poëtis tragicis, Rheine 1892; F. Leo, Geschichte der röm. Litt., I, pp. 384 segg.; M. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – VELLEIO PATERCOLO – ETÀ ELLENISTICA – SENARÎ GIAMBICI – ALLITTERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIO, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 93
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali