• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [7]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Storia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Buonaiuti, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, [...] biblica, "escatologismo" e influenza del primo Loisy), poi di tendenze nuove (specialmente R. Otto, anche A. Schweitzer, F. Heiler). Tuttavia la posizione di B. restò sempre decisamente realista, anzi tomista e in polemica con l'idealismo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaiuti, Ernesto (7)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] positiva sta soprattutto nell'approfondimento psicologico del fatto religioso. Questo psicologismo, più o meno accentuato nelle opere di F. Heiler (Das Gebet, 1918), J. W. Hauer (Die Religionen, I, 1923), H. Frick, G. Mensching, ecc., è comune anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

CULTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] R. R. Marett, The Threshold of Religion, Londra 1914; F. Heiler, Das Gebet, 4ª ed., Monaco 1921; H. Nissen, , Institutiones canonicae, 2ª ed., Barcellona 1920, II, nn. 192-279; F. Cathrein, Filosofia morale, trad. ital., II, Firenze 1920, p. 42 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTO (4)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] sec.) di cui è un compendio. Opere di carattere particolare: F. Heiler, Die buddhistische Versenkung, 2ª ed., Monaco 1922; N. Fr. d'Extr. Orient, XVIII, 2, Hanoi 1918; C. F. Rhys Davids, Notes on Early Economic Conditions in Northern India, in ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

evangelico

Enciclopedia on line

Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] evangelici (ted. Evangelische franziskaner Terziaren). Ordine religioso protestante, fondato in Germania nel 1907 da F. Heiler; accoglie laici che vivono secondo lo spirito francescano. Unione evangelica (ingl. Evangelical Union). Confessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – UNIONE EVANGELICA – CHIESE RIFORMATE – CENA DEL SIGNORE – SPIRITO SANTO

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LITURGIA (XXI, p. 305) Mario BENDISCIOLI La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] nel sec. XVI, con la rinascita del senso sacramentale per la suggestione delle idee e forme della Hochkirche (F. Heiler), concretandosi nello sviluppo delle lorme del culto, in un maggiore apprezzamento del gesto come espressione del senso interiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] con la Divinità; vi si esprimono i sentimenti religiosi elementari della debolezza, della dipendenza e dello struggimento" (F. Heiler). Ha grande importanza negli usi della preghiera l'atteggiamento del corpo e delle mani, cioè nella maggior parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] way, ivi 1934; id., Practical mysticism, ivi 1914; id., The life of the Spirit and the life of to-day, ivi 1922; F. Heiler, Die Bedeutung der Mystik für die Weltreligionen, Monaco 1919; id., Das Gebet, 5ª ed., ivi 1923; E. Seeberg, Zur Frage der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] ; E. Neubert, Marie dans l'Église anténicéenne, Parigi 1908; F. Heiler, La madre di Dio nella fede e nella preghiera dei primi B. Vergine Maria tratte dalle catacombe romane, Roma 1863; F. A. von Lehner, Die Marienverehrung in den ersten Jahrhunderten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

NIRVANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIRVANA (pali: Nibbāna, "estinzione") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Due specie di nirvāṇa conoscono i testi canonici del buddhismo: il nirvāṇa visibile o in vita, che è l'estinzione delle passioni, la santità [...] negativo fu a poco a poco sostituito da quello di un summum bonum, che trascende l'umana intelligenza ed è perciò ineffabile. Bibl.: F. Heiler, Die buddhistische Versenkung, Monaco 1922, p. 36 segg.; L. de la Vallée-Poussin, Nirvaṇa, Parigi 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHISMO – F. HEILER – NIBBĀNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIRVANA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali