FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] André Meyer.
Alla Stadtbibliothek di Lipsia esiste una copia che è l'unica finora conosciuta di una raccolta di brani vocali cinquecenteschi Laudi d'amore. - Madrigali a cinque voci de N. Bridgmann-F. Lesure, Collection musicale André Meyer, Abbeville ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] , per 2 violini, 2 viole e violoncello, op. 6, Offenbach, André; Quartetto per 2 violini, viola e violoncello, op. 7, dedicato al , n. 1749; Le départ. Variations brillantes sur un thème deF. Ries, per pianoforte e violino, Mechetti, n. 1975, ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] . 23-26; A. Foresi, Tour de Babel ou objets d'art faux pris , Two little-known Florentine marbles in the Musée Jacquemart-André, in Art in America, XXV (1937), p. pp. 678-687, tavv. 713-726; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp 22 s.; Encicl ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] il Vaillant nel 1695 a proposito di un trattato De Neocoris; così ancora Pietro Andrea Andreini in una lettera al Leibniz del 15 apr la num. dell'op. inizia da p. 117); J. F. Vaillant, Numismata aerea imperatorum... in coloniis,municipiis et urbibus, ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] (Prima del diluvio) diretto da André Cayatte.
Figlio di un drammaturgo una commedia teatrale di R. de Flers e G. de Caillavet diretta dallo stesso Feyder Georges Lampin (L'idiot, 1946, L'idiota, da F.M. Dostoevskij), Robert Siodmak (Le grand jeu, 1954 ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] Wiene, Atlantik (1929) di Ewald André Dupont, ma fu decisivo l'incontro senza paradiso), opera biografica sul musicista F.P. Schubert. Ma il suo idolo delle donne), tratto dal romanzo di G. de Maupassant, a quel ritmo giocoso di Maskerade, narrando ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] Rouen, Grantrue, trésorier de France,et Bonnacoursy, général des finances audict Rouen" (Bibl. nat. ms. fr. 15903, f. 312). Si tratta dunque in questo passo proprio del Buonaccorsi.
Il B. sposò il 29 ott. 1559 nella chiesa di Saint-André-des-Arts in ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] -être qu'un jour Rome se permettra de choisir à son tour (1969), e Rivette (Hurlevent, 1985) ad André Téchiné (Rendez-vous, 1985), Cinématographe", 1985, 110, pp. 15-17.
M. Chevrie, F. Sabouraud, 12 questions aux chefs-opérateurs, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Jean-Jacques Rousseau musicista (nn- 3-5), André-Ernest Grétry e Gioacchino Rossini (nn. 11-12 nel 1906 (musica di A. F. Carbonieri); e inoltre: La Michele Extra (Verona), il 28 ott. 1940.
Bibl.: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 164 s ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] Titianus invenit et delineavit"). Quattordici delle tavole sono tratte dal De humani corporis fabrica del Vesalio (1 ed., Basilea 1543 pp. 158 s.; André Vésale..., catal., Bruxelles 1957, pp. 49 s.).
Nel 1697 dedicava al marchese F. M. Monti Bendini ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...