• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [192]
Arti visive [64]
Storia [39]
Religioni [30]
Letteratura [21]
Musica [16]
Teatro [10]
Diritto [10]
Cinema [7]
Storia delle religioni [5]

FAVERETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo Carlo Tamassia Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] André Meyer. Alla Stadtbibliothek di Lipsia esiste una copia che è l'unica finora conosciuta di una raccolta di brani vocali cinquecenteschi Laudi d'amore. - Madrigali a cinque voci de N. Bridgmann-F. Lesure, Collection musicale André Meyer, Abbeville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] , per 2 violini, 2 viole e violoncello, op. 6, Offenbach, André; Quartetto per 2 violini, viola e violoncello, op. 7, dedicato al , n. 1749; Le départ. Variations brillantes sur un thème de F. Ries, per pianoforte e violino, Mechetti, n. 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTRAPPUNTISTICA – RANIERI D'AUSTRIA – ULTIMO CONFLITTO – GIURISPRUDENZA

BASTIANINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANINI, Giovanni Otto Kurz Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] . 23-26; A. Foresi, Tour de Babel ou objets d'art faux pris , Two little-known Florentine marbles in the Musée Jacquemart-André, in Art in America, XXV (1937), p. pp. 678-687, tavv. 713-726; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp 22 s.; Encicl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Nicolò Gino Benzoni Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] il Vaillant nel 1695 a proposito di un trattato De Neocoris; così ancora Pietro Andrea Andreini in una lettera al Leibniz del 15 apr la num. dell'op. inizia da p. 117); J. F. Vaillant, Numismata aerea imperatorum... in coloniis,municipiis et urbibus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTICHITÀ CLASSICA – ROYAL SOCIETY – ENRICO NORIS – JAKOB GRONOV

SPANÒ, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANÒ, Agamennone Antonino De Francesco – Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] a Napoli, André-Joseph Abrial, della Patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 541-544; F. Scandone, Cronache del giacobinismo irpino (1792-1805), in Atti della cura di M. Battaglini - A. Placanica, I, Cava de’ Tirreni 2000, pp. 595, 741-743; R. Di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D’AMERICA – REGGIO DI CALABRIA – CAVA DE’ TIRRENI

BUONACCORSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Piero Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] Rouen, Grantrue, trésorier de France,et Bonnacoursy, général des finances audict Rouen" (Bibl. nat. ms. fr. 15903, f. 312). Si tratta dunque in questo passo proprio del Buonaccorsi. Il B. sposò il 29 ott. 1559 nella chiesa di Saint-André-des-Arts in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELI, Andrea Nicola Balata Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Jean-Jacques Rousseau musicista (nn- 3-5), André-Ernest Grétry e Gioacchino Rossini (nn. 11-12 nel 1906 (musica di A. F. Carbonieri); e inoltre: La Michele Extra (Verona), il 28 ott. 1940. Bibl.: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 164 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVERI (Bonavera) Anna Ottani-Ludwig Döry Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] Titianus invenit et delineavit"). Quattordici delle tavole sono tratte dal De humani corporis fabrica del Vesalio (1 ed., Basilea 1543 pp. 158 s.; André Vésale..., catal., Bruxelles 1957, pp. 49 s.). Nel 1697 dedicava al marchese F. M. Monti Bendini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVISATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa) Nicola De Blasi Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] 'elezione del padre generale Giovanni Tomaso de Rocaberti. Nel novembre dello stesso anno predicatori (come il padre André in Francia), lo testimonia volta, in esclamazioni ammirate. Un contemporaneo, F.F. Frugoni, lo definì "Fontana del Pindo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Caterina Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] fausse coquette (8dicembre 1694); Le tombeau de maître André (29 genn. 1695); La thèse de Damese ou le triomphe de Colombine (7 maggio 1695); Arlequin misanthrope (22 dic. 1696). Bibl.: F. e C. Parfaict,Hist. de l'ancien théâtre italien, Paris 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – PROVENZA – WATTEAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali