RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] del celebre fisiologo, madame Raffalovich consegnò all’Institut de France.
Donna delicata e dalla salute cagionevole, abituata S. Soldani, Milano 1989, pp. 425-443; F. Roden, Marc-André Raffalovich: a Russian-French-Jewish-Catholic homosexual in Oscar ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andreade Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] senza critica, i dati dell'erudizione precedente); B. de Gaiffier,Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de saint Bernardin de Sienne, in Analecta Bollandiana, LIII (1935), pp. 308-314; F. Marletta,Note all'epistolario del Panormita, II,A. B ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] 1867) di Julien Offray de La Mettrie.
Nel 1871 socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, ad ind.; G. Verucci indicem. Sulla polemica con Marx ed Engels: K. Marx - F. Engels, Scritti italiani, a cura di G. Bosio, ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Tamerlan ou La mort de Bajazet (1676).
Il III, Venezia 1785, p. 235 (lettera ad Andrea Cornaro del 18 gennaio 1721).
M. Battagia, Delle Brown - S. Ograjenšek, Oxford 2010, pp. 139-159; F. Giuntini, Un Nerone «veramente tragico», in A. Piovene - ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] Giuditta commissionata a Jean-André Le Brun) poi 64, 70-73 nn. 53-65).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura, nelle chiese di 1996, pp. 328, 331; Id., P. P. S. Camillo de Lellis, ibid., pp. 407-410; Id., Pietro Bracci. S. ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] di Sigonio, il trattato De legibus connubialibus di André Tiraqueau (Tiraquellus), sia utilizzata Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 211-216, 263-293; F. Marri, Appunti lessicali su La difesa per le donne di V. S., in Lingua nostra ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] del nuovo commissario André-Joseph Abrial e recandosi Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo 113; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, pp. 362, ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] Clinchamps de Malfilâtre e Nicolas Joseph Laurent Gilbert.
Dedicò spazio ad autori novecenteschi: André Gide e gli altri, Atti del convegno internazionale, Lovanio… 2001, a cura di F. Musarra - B. Van den Bossche - V. Vanvolsem, Leuven-Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] 272 s.), le sue traduzioni del Traité de la fugue di André Gédalge (Trattato della fuga, Milano, 78 (numero speciale monografico di Meridione. Sud e Nord nel Mondo, V, 2); F. d’Avalos, Autobiografia di un compositore (1930-1957), Roma 2014, pp. 272- ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] testo di Jean-Baptiste-Augustin Hapdé e François-André Danican Philidor: nessuna di queste pièces riscosse particolare .; [F.-H.-J.] Castil-Blaze, L’Académie impériale de musique, II, Paris 1855, pp. 73-76, 93; C. Pierre, Les Hymnes et chansons de la ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...