GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Grandson e al tesoriere André Belletruche che, in de Savoie, Turin 1898, pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s., 84, 87; G. Rossi, I Grimaldi in Ventimiglia. Memoria storica e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1899), pp. 13-18; F ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] vescovo di Gerace, come successore di Gregorio de Drosi e lasciò così l'abbazia di S contrasto oppose più tardi il C. ad Andrea di Sant'Agata, superiore di S. Nicola pp. 21 s., 36, 58, 132; A. F. Pisani, I monasteri basiliani dell'interno di Catanzaro, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] de Saussure, Abraham Trembley, Joseph-Jérôme de Lalande, Jean Sénebier, Charles Bonnet, Simon-André e curiosi. Parigi-Venezia, XVI-XVIII secolo, Milano 1989, pp. 322-324; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia dei Lumi, 2, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] mineralisti Alexandre Brongniart e André-Jean-François-Marie Brochant de Villiers, come pure del geologo Léonce Élie de Beaumont, di pochi deputate a tal fine dal governo (G.D. Botto - L.F. Menabrea - R. Piria - E. Sismonda, Progetto di osservazioni ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] colonnello, si batté al seguito delle schiere francesi, comandate da André Masséna, per la conquista del Regno di Napoli.
Il 19 ind.; F. Pisani, Con Napoleone nella campagna di Russia, a cura di C. Zaghi, Milano 1842, pp. 353, 356, 358; E. De Rossi, ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] pellicciaio Jean-André, vi de la gouache (catal.), Genève 1956, pp. 35, 120, nn. 110 s., 471, 472, 473; M. Röthlisberger, Les autoportraits suisses à Florence, in Genava, n. s., IV (1956), pp. 107 s., figg. 41 s. (p. 109 e fig. 43 per Elisa); P. F ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] nel 1948 aveva fondato, insieme ad André Breton e ad altri, la Compagnie de l’art brut con l’intento collezioni pubbliche e private.
Fonti e Bibl.: V. Andreoli - S. Marinelli - F. Pesci, C. Z.: catalogo generale, Venezia 2000; C. Z. (1916-1974 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] (Le dossier noir) di André Cayatte: nel primo nei rinuncia / Suor Teresa di A. Vergano; I due derelitti di F. Calzavara; 1952: Totò e le donne di Steno e M di L. Zampa; 1966:Un uomo a metà di V. De Seta; Il gioco delle spie di P. Bianchini; Gli altri ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] da Arrigo Frusta e interpretato da Lydia de Roberti, nonché una lunga serie di a Robert Wiene, da Ewald André Dupont a Luis Trenker. Insieme . Bernardo, Quel ‘Vitruttin’ di casa Ambrosio, pp. 36-41; F. Vitrotti, G. V., pp. 42-49); Y. Prokopenko, G ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] francese residente a Firenze, André François Miot. Nel 1796, (1837), pp. 248 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Bari 1976, pp. 1-54; C. Casalegno, Sette lettere inedite di F. P., in Otto/Novecento, II (1978), 6, pp. 168- ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...