ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di due gesuiti, Achille Gagliardi e André Dawant, una volta liberata l’Ammiraglia italiano (Torino, appresso Antonio de’ Bianchi, 1594). I due 88, pp. 49, 79 s.; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella Arcidiocesi di Torino (1558-1610), III ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] Elementa geometriae planae ac solidae del gesuita belga André Tacquet (Anversa, apud Iacobum Meuserium, 1672 di F.P. De Ceglia, Bari 2007, p. 396-398; N. Palladino - A.M. Mercurio - F. Palladino, La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Martino ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] 13088, ISTC ip00787000), a opera di Giovanni Andrea Bussi, vescovo di Aleria, per i tipi Numeri rossi, pezzo 35, f. 103).
Possediamo diversi giudizi dei à la fin du XVe siècle, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, XV (1935), pp. 83-97; ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Djagilev, Jacques Élie Faure, Paul Fort, Max Jacob, André Salmon, Diego Rivera e Amedeo Modigliani, che nel 1917 dell'arte, 1989, n. 67, pp. 305-313; J.-F. Rodriguez, Soffici, P., De Pisis e Tozzi, intermediari di cultura tra Parigi e Venezia: la ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] De optimo genere oratorum di Cicerone (Parigi 1551). Proseguì gli studi a Evora sotto la guida di Andréde sobre el poema laudatorio de Aquiles Estaço a varios humanistas, in Humanitas, LIV (2002), pp. 319-331; F. Missere Fontana, Appunti ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] di maggio del 1808 dal ministro dell’Interno André-François Miot di verificare la collezione per «esaminarvi catalogo ragionato del Museo giusta la disposizione numerata de’ monumenti, Napoli 2003; F. Castaldo, Le necropoli dell’Agro campano tra VI ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] A Roma lo J., residente nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, con l'atelier in via della Vite, David, C. Dejoux, F. Gerard, P. Julien, J.-G. Moitte e Pierre, rivolsero al ministro degli Interni François de Neufchâteau una domanda di sostegno ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] dal generale Jean-Pierre de Beaulieu e la totale desolazione Nava divenne febbrile. Il generale André Masséna giunse fuori città la in Milano (1796), Da memorie inedite di don F. N., a cura di G. Gallavresi-F. Lurani, 1a p.te, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Epitome thesauri antiquitatum..., De Strada & Guerinum [u.a.], Lione 1553; S. Serlio, Il Settimo libro, André Wechel & Jacopo Strada, Francoforte sul Meno 1575; B. Bukovinská - F. Fučíková - L. ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] e Vasseur e all'operatore André Vauzèle.
Il lavoro di questa , Garibaldi;1908: Marco Visconti, Pia de' Tolomei, Romeo e Giulietta; 1909 1956, pp. 19, 81, 154, 156 s., 164; P. Bianchi-F. Berutti, Storia del cinema, Milano 1957, p. 73; C. Lizzani, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...