PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] » al Musée du Jeu de Paume di Parigi, «Franco La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogo generale, Milano 2009; F. Matitti, F. P. Gli anni di Parigi 1928-1930, Roma 2009; F ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] e ritardi nei pagamenti (cfr. lettera al signor André a Filadelfia, 1° giugno 1859; Bibliothèque nationale, York 1979, pp. 95 s.; A. Devriès - F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 à 1914, Genève 1988, pp. 332-334 ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Bari, Periodo angioino (1309-1343), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1941, ad Indicem;Clément de Hongrie au pape Clément VI après l'assassinat du roi de Sicile André (1346-1347), ibid., p. 208; Id., Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] , nn. 689 A, 689 B; Cam. Ap., Intr. et Ex., 51, f. 66; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.3936, c. 25; G. Iorio de Galeazzo Visconti, in Mél. d'arch. et d'hist., XXIX(1909), pp. 277-302; L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria, Todi 1916, pp. 40 s.; R. André ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Sabeo e il M., "cum" Andrea Machin e un Francesco Majorano, Nel 1571 Sirleto scriveva al cardinale A. de Perrenot de Granvelle, viceré di Napoli, che il literis illustrium, Basileae 1577, p. 44; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] voci e basso continuo editi da De Silvestris (1654 e 1655) furono codici fu compilato nel 1688 da André Danican Philidor, archivista musicale della fino ai primi anni Venti.
Fonti e Bibl.: G.F. Gemelli Careri, Viaggi per Europa, Napoli 1704, p. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] , pp. 440 s. n. F.5, 442 s. n. F.6, 446 n. F.8; Ead., Gli orafi a Sant’Antimo a Piombino e il Museo Diocesano Andrea Guardi. Arte e storia dal Medioevo al Novecento Paintings and sculptures from the Carlo De Carlo Collection and other provenance, a ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Torino, diretta da Dante Signorini De Palesi, ove curò la rubrica (ivi, 1916), con Matilde Di Marzio, André Habay, Ruggero Barni.
Di Fior di male e 1988) e Un tempo una città, a cura di F. Monetti (Torino 1983).
Fonti e Bibl.: S. Lopez, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] .
Lo psichiatra André Répond, che Archivio cantonale, Fondo Internati italiani 1943-1945, sc. 22, f. 1, Ciano Edda; E. Ciano, La mia testimonianza, a . Una vita: 1903-1944, Milano 1979; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] Napoli, Messina e Coimbra.
Come il fratello maggiore, Giovanni Andrea (1578-1626), martire in India, Sambiase fece il suo -13, c. 381v; Madrid, Real Academia de la Historia, Archivos del Japón, Jesuitas, legajos 21, f. 12, cc. 1025-1046).
La missione ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...