IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 19).
Fonti e Bibl.: O. Morena, Historia Frederici I, a cura di F. Güterbok, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ. in usum ; N. Villain, Prescription et bonne foi du décret de Gratien (1140) à Jean d'André († 1348), in Traditio, XIV (1958), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di vista militare al generale André Masséna. Nel gennaio 1806 G Bertin, Joseph Bonaparte enAmérique, Paris 1893; F. Masson, Napoléon et sa famille, I-IX The gentle Bonaparte, New York 1968; G. Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, Paris ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] insistenza un impiego ai generali André Masséna e Guillaume Brune e nei riguardi di Fr.-R. de Chateaubriand, reo di aver sprezzato di N. Cortese, Napoli 1957, III, pp. 200 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] . Giustiniani, Firenze 1953; A. Rinuccini, Dialogus de libertate, a cura di F. Adorno, in Atti e memorie dell’Accademia toscana et societé en Italie du moyen-âge à la Renaissance. Hommage à André Rochon, Paris 1985, pp. 131-143; A. Field, The origins ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] «due porte di metallo fatte sopra S. Veronica e S. Andrea» entro le edicole-reliquiari della crociera di S. Pietro, e La misión de Velázquez y sus agentes en Roma y Venecia: 1649-1653, in Archivo español de arte, LXXII (1999), pp. 415-468; F. Nanni, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di Gavi e Andréde Gignac solo il F. Noberasco, Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 316, 338; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 299, 322; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 67; T.O. De ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, al Kean di Alexandre cui quello entusiasta di André Antoine (La semaine théâtrale -59, pp. 195 s.; G. Pardieri, E. Z., Bologna 1960; F. Savio, E. Z., in Enciclopedia dello spettacolo, IX , Roma 1962, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] di François-André Danican Philidor glorie della poesia e della musica contenute nell’esatta notitia de’ teatri della città di Venezia, Venezia [1730], pp , Firenze 1993, pp. 7-20; M. Armellini, F. S. e la fortuna italiana della “Fede tradita e ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] a Milano, presso l’erede di S. Tini e G.F. Besozzi, il Secondo libro de motetti a 8 voci contenente la messa Nigra sum (per il XVIII secolo, Genova 1951, ad ind.; Collection musicale André Meyer, Abbeville 1961, plance 36; The Pelplin Tablature, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] .
Il suo collega francese André François-Poncet ha osservato che pol. intern., XXVIII (1961), pp. 473-476; R. De Felice, St. degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1962, Pact 1933, Madison 1965, ad Indicem; F. d'Amoja, Declino e prima crisi dell ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...