MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] carica nell’ambito della quale egli accettò l’iscrizione di Andrea Da Passano (L. Lagomarsino, in La pittura in Liguria . 25-29; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. Dipinti, a cura di F. Zeri - A.G. De Marchi, Milano 1997, pp. 240 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] il Tiraboschi (p. 1501) fa sulla scorta di una lettera di Andrea Camozzi a Francesco Ciceri (Marq. Gudii, p. 118). Il C 176-77, n. 110; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lipsiae 1894, p. 82; P. F. Spinola, Opera, Epigr., II, Venetiis 1563, ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] autori d’Oltralpe come Maurice Barrès, Charle Augustin de Sainte-Beuve, André Gide, Léon Bloy, Philippe Soupault, letti E. Pecora, A. Berardinelli, R. Deidier, A. Mastropasqua, F. Bernardini Napoletano, S. Petrocchi, D. Marcheschi, G. Perretta, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 15), composti nel 1812 (dedicati al fratellastro Giovanni Andrea, detto André): qui per la prima volta Viotti sposa il jouer du violon, rimasta incompiuta (facsimile in F.-A. Habeneck, Méthode théorique et pratique de violon, Paris 1835 ca., pp. 25- ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] , in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, p. 350; F.M. de Sousa Viterbo, Diccionario historico e 63-64 [Actas do Congresso «A arte em Portugal no séc. XVIII» de homenagen a André Soares, 1-2. Belas artes], pp. 39-50; R.C. Smith, ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] Sempre nel 1474 uscì a Ferrara, presso André Belfort, la traduzione latina del M. della accordò col M. per stampare 425 esemplari del De octo partibus orationis, di Prisciano (Ganda, 2000, conosce solo l’esemplare Ambrosiano (F 207 inf.). La Vita di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] il 29 gennaio Mezétin è maistre André il "cabaretier" in Le tombeau de maistre André, il 30 dello stesso mese , Milano 1965, pp. 100 ss.; F. e C. Parfaict, Dict. des théâtres de Paris, Genève 1967, I, ad vocem; F. Taviani-M. Schino, Il segreto della ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] una corda d’asino) e la «tunica de cilicio» che una donna (tale Sita, da Rosa sono la guarigione del cieco Andrea e la punizione di un uomo indevoto 11-30. Per la Vita II, cfr. anche P.F. Bebiano Alunni Serra, L’archivio del monastero delle Clarisse ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Milano, teatro dei Filodrammatici, in Lopez de Vega di Scappa (parte di Isabella) la declamazione» – diede un memorabile resoconto Henry F. Chorley (1862, I, pp. 134 CT, 2005, pp. 113-136; N. André, Voicing gender: castrati, travesti, and the second ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] rientra nel gruppo del cosiddetto Master of the Jacquemart André Lutenist creato da John Shearman (The Early Italian , pp. 281-291; F. Lombardi, Roma. Chiese, conventi, chiostri, Roma 1997, p. 118; G. Fabriani, Sant’Atanasio de’ Greci in Roma e la ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...