SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 7 ottobre 1499, Baccio vendette ad Andrea di Jacopo di Meo Tedaldi tre lotti Servi di Firenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici e per l’arme da porre «in al 1516, Firenze 1883, p. 351; F. Albertini, Memoriale di molte statue e pitture ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] d'Alban, maresciallo di St-Andrè, ma l'entourage di Caterina de' Medici impedì tale matrimonio, economicamente . de François de Lorraine duc d'Aumale et de Guise, in Nouvelle Collection des mémoires relatifs à l'histoire de France, a cura di J.-F. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] arrivo dei due gesuiti francesi Honoré Chaurand e André Guevarre, considerati le massime autorità dell'epoca in di F. Diaz - N. Caranza, Roma 1965, passim; B. Neveu, La correspondance romaine de Louis-Paul du Vaucel (1683-1703), Louvain 1977; G.B. De ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Adone (25 agosto); La disfatta (8 settembre); André Gide (22 settembre); Appunti su Flaubert (6 F. Livi, O. Macrì, A. Dolfi, G. Bàrberi Squarotti); A. Onofri, Corrispondenze con Comisso, Montale, Palazzeschi, Banfi, De Pisis, Evola, Péladan, De ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] atto di scambio fra Ugo e l'abbazia di St-André-le-Bas (Cartulaire de St-André-le-Bas, n. 18). Poco dopo il suo nn. 138, 145; Raterio di Verona, Die Briefe, a cura di F. Weigle, ibid., Epistolae, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, I, Weimar ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] pittorica (Roma, Archivio ICCROM, Giorgio Torraca, f. fissativi, 1957-1961; P. Mora - allora ministro della cultura André Malraux.
Della didattica creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Bari 1991, pp. 281-314, 374-377; The safeguard ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] 1967, ad ind.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti da Siena nel Quattrocento, in Excerptiones iuris: Studies in honor of André Gouron, a cura di B. Durand - L. Mayali, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] il decreto di nomina a «compositeur de la musique italienne», con decorrenza 1 a Dresda, sostituendolo con Louis André a Varsavia, dove si sarebbe 1744, pp. 135-236 (Un pazzo ne fa cento); F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Giornale de' patrioti d'Italia, 21 sett. 1797. Altri articoli sul Giornale de' patrioti d'Italia e sulla Libertà italiana sono citati da F. Amodeo seguito alla riforma del governo attuata dal commissario André-Joseph Abrial, in aprile fu escluso dalla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea della Valle a Roma (Milanesi, in Vasari [1568], 1879). L'opera , ibid., IV (1923-1924), pp. 495-497; E.De Liphart, Le sculpteur F. F. et Léonard de Vinci, in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...