• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Biografie [264]
Arti visive [161]
Cinema [118]
Storia [76]
Religioni [52]
Temi generali [51]
Musica [43]
Letteratura [38]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [31]

SAINT-MICHEL-DE-CUXA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MICHEL-DE-CUXA M. Durliat Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] 3 voll., Barcelona 1909-1918; F. Hernández, San Miguel de Cuixà, iglesia del ciclo mozárabe de Saint-Michel de Cuxa: Saint-André d'Exalada et Saint-Gerain de Cuxa, Etudes Roussillonnaises 2, 1952, pp. 7-19; id., Les problèmes de Saint-Michel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Monty Python's The Meaning of Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monty Python's The Meaning of Life Emanuela Martini (GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] , Eric Idle, John Cleese, Graham Chapman, André Jacquemin, Dave Howman, Michael Palin, Terry Jones de la vie, in "La revue du cinéma", n. 385, juillet-août 1983. E. Martini, Monty Python: il senso della vita, in "Cineforum", n. 228, ottobre 1983. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GEOFFREY CHAUCER – JONATHAN SWIFT – TERRY GILLIAM – LEWIS CARROLL

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA (v. vol. VI, p. 261) V. Girardi Jurkic* Nella città dell'Istria meridionale (oggi Pula, nella Repubblica di Croazia), ricerche, scavi e studi condotti a più riprese [...] (cat.), Pola 1985; Β. Marušić, J. Sasel, De la cella trichora au complexe monastique de St. André à Betika entre Pula et Rovinj, in AVes, XXXVII, 1985-1986»), Pola 1991; F. Tassaux, La société de Pola et de Nesactium sous le Haut-Empire romain ... Leggi Tutto

Les 400 coups

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les 400 coups Flavio Santi (Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] di François Truffaut, dedicato ad André Bazin, il film è autobiografico 1952), e i ragazzi di Zéro de conduite di Jean Vigo. Rilevante coups'. François Truffaut, Paris 1991. Sceneggiatura: in F. Truffaut Les aventures d'Antoine Doinel, Paris 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Les vacances de Monsieur Hulot

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les vacances de Monsieur Hulot Gianfranco Cercone (Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] la timidezza a principio ontologico", la definisce André Bazin), acquistano ancor più rilievo i personaggi, 1955. A. Bazin, F. Truffaut, Entretien avec Jacques Tati, in "Cahiers du cinéma", n. 53, mai 1958. F. Chevassu, Les vacances de M. Hulot, in " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Scaramouche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaramouche Bill Krohn (USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] Repubblicani, inoltre, André si unisce all'Assemblea Nazionale, decimata dai nobili guidati da de Maynes. Più 1953. R.E. Morsberger, Scaramouche, in Magill's Survey of cinema. Second series, 5° vol, a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE – COMMEDIA DELL'ARTE – CAHIERS DU CINÉMA – MARIA ANTONIETTA

La Belle et la Bête

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Belle et la Bête Jean Douchet (Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] (la Bestia/Avenant), Josette Day (Belle), Marcel André (padre di Belle), Mila Parély (Adélaïde, sorella J.C. Bonnet, 'La Belle et la Bête' de Jean Cocteau, in "Cinématographe", n. 18, avril-mai 1976. F. Dorigo, Il cinema di Jean Cocteau, Lecce 1982. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DISCORSO SUL METODO – CAHIERS DU CINÉMA – CHRISTIAN BÉRARD – GEORGES MÉLIÈS – ESPRESSIONISMO

The Birth of a Nation

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Birth of a Nation Paolo Cherchi Usai (USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] ), Spottiswoode Aitken (Dr. Cameron), George Andre Beranger (Wade Cameron), Maxfield Stanley (Duke 1975. R. Schickel, D.W. Griffith: an American Life, New York 1984. F. Vanoye, Rhétorique de la douleur, in "Vertigo", n. 6-7, 1991. The Birth of a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – GIARDINO DELL'EDEN – NEW BRUNSWICK – AFROAMERICANI – LILLIAN GISH

Moi, un noir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moi, un noir Vincent Pinel (Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] Catherine Dourgnon; suono: Radio-Abidjan, André Lubin; musica: Yapi Joseph Degré. Nella gigantesca bidonville di Jean-Luc Godard, Paris 1968 (trad. it. Milano 1971). F. Tranchant, La réalité prise au piège de l'insolite, in "Cinéma 59", n. 36, mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – EDDIE CONSTANTINE – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZIALISMO – COSTA D'AVORIO

Los olvidados

Enciclopedia del Cinema (2004)

Los olvidados Rinaldo Censi (Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] Come ha autorevolmente affermato André Bazin: "Non dimenticheremo mai 1961 (trad. it. Milano 1973). B. Chardère, De l'honnêteté, in "Positif", n. 1, mai ojo. Buñuel, México y el surrealismo, México D.F. 1996 (trad. it. in Buñuel. Cittadino messicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – CAHIERS DU CINÉMA – GABRIEL FIGUEROA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 91
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali