Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] seduti, incantati, a guardare le dame del caffè.
L.F. Céline, Viaggio al termine della notte, Milano, Corbaccio, (Voyage au bout de la nuit, 1932), accolto come un capolavoro da molti critici – da Elie Faure a Louis Aragon, da André Gide a Lev ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] però revocata in dubbio da André Gouron che ha creduto piuttosto Dissensiones dominorum.
Fonti e Bibl.: F.C. von Savigny, Geschichte des M. 1990, pp. 50-54; A. Gouron, Sur les traces de Rogerius en Provence, in Études offertes à P. Jaubert, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] fino alla morte, in rue de Tournon, nel quartiere di Saint- figli, entrato nella carriera militare, André Della Robbia, figlio del predetto, -305; Y 113, f. 122; Y 115, f. 137; Y 119, f. 138; Y 123, ff. 127v-128v; Y 130, f. 293v; Ibid., Minutier ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] Gonzaga, Vita della b. Maria degli Angeli..., Torino 1866; F.-I.-J. Labis, Vie et opuscules de la bienheureuse Marie des Anges..., Paris-Leipzig 1867; Marie-Semin de St André, Vie de la bienheureuse Marie des Anges..., Bruxelles 1868; Giovanni Bosco ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] tentativo di apertura fu fatto nel 1948 in avenue de Messine, con il nome di Musée permanent du cinéma rottura durata fino al 1982.La C. f., costituita come associazione privata in base alla cultura (allora lo scrittore André Malraux) e di quello ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] , con decreto del 10 ott. 1589, André Hurault de Maisse come ambasciatore di Enrico IV presso la , pp. 416, 471; V, ibid. 1842, pp. 240, 245 s., 248-250, 262; F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddotica d'Italia, I, Venezia 1855, pp. 184-186; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] de Gaiffier, Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de st Bernardin de Sienne, in Analecta bollandiana, LIII (1935), pp. 341 s.; E.S. Piccolomini, De Patavii 1754, pp. 2 s.; I.F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana…, Ingolstadii-Augustae ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] p. 172) e frequentemente citato da Gilles-Andréde La Roque nel suo Traité de la noblesse, è organizzato in due libri 1832-1834, t. XVII, pp. 158, 180; J.-F. André, Histoire du gouvernement des recteurs pontificaux dans le Comtat-Venaissin, ...
Leggi Tutto
VERNAGALLI, Domenico beato
Stefania Anzoise
– Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] e cittadini, che André Vauchez ha individuato Vernagalli e del beato Agnello da Pisa, Monza 1896; F. Nuti, Le pergamene dell’Archivio di Stato di Pisa a.a. 1965-66, pp. 227-230; M.P. De Paola, Le pergamene dell’Archivio di Stato di Pisa dal 1198 ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] al fratello maggiore Vittorio Emanuele, André Charvaz. Nel 1830 re conte savoiardo Joseph Gerbaix de Sonnaz, vicegovernatore, il in Nuova Antologia, CXLVII (1907), 4, p. 370; P. Fea, F. di S. e la campagna del 1848, in Rassegna nazionale, XXXI (1909 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...