CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] Chantoin, Saint-Laurent, Notre-Dame-du-Port e Saint-André; nel sec. 10° si contavano trentaquattro chiese. I A.G. Manry, Histoire des communes du Puy de Dôme, arrondissement de Clermont, Roanne 1987; P.F. Aleil, A.G. Manry, Clermont-Ferrand, Clermont ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] legati alle asciutte costruzioni di André Derain, com’è evidente in pittura solo più tardi, attraverso le pagine de La Voce(Caro Persico, 1930, in U Lo stile del Novecento (catal., Iseo), a cura di F. Gallo, Milano 1990; Oppi. Opere dal 1912 al 1929 ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] ministro di questi, l’influente cardinale André-Hercule de Fleury, rientrando in patria (La 23, cc. 2-4, 7; 24, cc. 1-3; Senato, Commissioni ambasciatori, f. 20, alle date 22 febbraio 1734, 7 settembre 1737; Senato, Dispacci Expulsis Papalisti, ff. ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] del 1903. Nello stesso periodo cominciarono a collaborare con la P. f. alcuni dei più grandi registi dell'epoca: da Gaston Velle a Louis Gasnier, da André Heuzé a Segundo de Chomón oltre all'allora ancora sconosciuto Max Linder, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] tra gli altri, da Valentina Cortese, Andrea Checchi e Vittorio De Sica – fu apprezzata più all’estero , M. P.ou le malentendu, in Cahiers du Cinéma, 1952, n. 9, pp. 43-46; F. Rocco, Gli amanti del fiume. I film, in Rassegna del film, 1953, n. 15, pp. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] miracle des loups (1961; La congiura dei potenti) di André Hunebelle e ancor più bella in abiti moderni nel film pelle di corallo (1976), di O. Civirani.
Fonti e Bibl.: F.M. De Sanctis - R. Chiti, Schiaffino, Rosanna in Filmlexicon degli autori e ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] Camus, Julian Huxley, François Mauriac, André Maurois, Henry de Montherlant), Prateria che scompare di L. visione, pp. 125-146; A. Mordini, Architettura e poesia, pp. 147-152; F. Masini, La morte come giustizia, pp. 153-160; R. Sicuteri, Umanità e ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] che da Raimondini stesso, da Andrea Savaresi, Matteo Tondi, Giuseppe F. Zuccari, e B. Amantea, Napoli 1821, pp. 17-22; D. Vaccolini, R., V., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] francese André-François nobilissima, 1983, vol. 22, pp. 217-226; R. De Sanctis, La nuova scienza a Napoli tra ’700 e ’800 sue istituzioni. Napoli 1860-1915, Napoli 2001, ad ind.; F. Zecchino, La realizzazione e l’evoluzione dell’orto botanico di ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] edificata nello stile di André Le Nôtre, l' R.C. Hekker, Duizend jaar bouwen in Nederland: de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei Paesi Bassi: Utrecht-Antwerpen 1994, pp. 51 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 204. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...