PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] 272 s.), le sue traduzioni del Traité de la fugue di André Gédalge (Trattato della fuga, Milano, 78 (numero speciale monografico di Meridione. Sud e Nord nel Mondo, V, 2); F. d’Avalos, Autobiografia di un compositore (1930-1957), Roma 2014, pp. 272- ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] testo di Jean-Baptiste-Augustin Hapdé e François-André Danican Philidor: nessuna di queste pièces riscosse particolare .; [F.-H.-J.] Castil-Blaze, L’Académie impériale de musique, II, Paris 1855, pp. 73-76, 93; C. Pierre, Les Hymnes et chansons de la ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] de Saint Benoît ècrits par Adrevald, Aimoin, André, Raoul Tortaire et Hugues de Sainte Marie moines de Fleury, a cura di E. de Cassinese, in Medioevo letterario cassinese. Scritti vari, a cura di F. Avagliano, Montecassino 1988a, pp. 115-139; Id., Il ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] per mano di Francesco Cavoti nel 1537 e ritrovato da André Jacob agli inizi degli anni Ottanta.
Fonti e Bibl.: .1, 1571, f. 3 v. (Pronostico del nascimento Del Tufo); Napoli, Biblioteca nazionale, B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] André Belvedere, représentans des fruits, des fleuves, des vases et des oiseaux, de vingt-quatre pouces de haut sur trente-trois de italiana. 1560-1805, Roma 1984, pp. 246 s., 435; F. Bologna, Ancora di Gaspare Traversi nell’illuminismo e gli scambi ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] a Napoli, Giosuè intrattenne un fitto scambio epistolare con André-François Miot, consigliere di Stato, circa il nome zoologia napoletana, Napoli 2008, pp. 41-44; F. D’Angelo, Les hommes de science napolitains en exil en France, des passeurs ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] fu ricevuto da Luigi XV, con Alessandro Zen di Marco, ambasciatore uscente, il 6 novembre 1736 (f. 227/283). Stretti i rapporti con il cardinale André-Hercule de Fleury, ministro di Stato, furono poche le occasioni di attrito tra Venezia e la Francia ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] nelle commedie di Louis Verneuil, Guido Cantini, André Birabeau, Dino Falconi e Oreste Biancoli.
Nel Merlini, Renato Cialente, Vittorio De Sica e Sergio Tofano, e 48 s.; M. Giraldi - E. Lancia - F. Melelli, 100 caratteristi del cinema italiano: gli ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] e cfr. la lett. del Sirleto all'A. nel Regin. Lat.2023, f. 420r), Ambros.A 59 inf. (Scarselli, p. 234 e Amelli, P. Costil, André Dudith humaniste hongrois. 1533-1589,Paris 1935, pp. 226 e 273; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini,Paris ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] ’edizione delle vitae a cura di Umberto Longo e André Vauchez).
Il culto locale di Omobono, dopo una ibid., pp. 58 s., 176; Alberti de Bezanis abbatis S. Laurentii Cremonensis Cronica pontificum vita antiquior, Modena 1857; F.S. Gatta, Un antico ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...