SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] della Corsica da’ Tirreni, suoi primi abitatori, fin al secolo XVIII, Roma 1779, pp. 427-430; F.R.J. de Pommereul, Histoire de l’isle de Corse, Berne 1779, pp. 51-53; F.O. Renucci, Storia di Corsica, I, Bastia 1833, pp. 10-17; J.M. Jacobi, Histoire ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] la III Biennale di San Paolo al Museu de arte moderna, nel 1951, nel 1953 e conobbe tra gli altri Tristan Tzara, André Masson, Man Ray e Hans 1999; G. N. Mostra antologica (catal.), a cura di F. Gualdoni - W. Guadagnini, Milano 2006; P. Bonani - M ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] Engelfreddi, Simon-André Tissot, Scipione ad ogni classe di persone per l’educazione de’ fanciulli e il Corso di studj del di laurea, Università di Padova, a.a. 1971-72; F. Piva, Illuminismo e cultura francese nel Veneto del secondo Settecento ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Marosella O. Perosin, Matteo degli Avogari, G. Lucengo, pre Lorenzo De Maggi, b. 23, f. Andrea Dandolo e f. Decium Bellimbonum, b. 26, f. Andrea Doione, b. 39, f. Girolamo Donzellino.
F. Piccinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 460 ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] I bambini ci guardano di Vittorio De Sica. Il film di Visconti si definirà anni più tardi A.) con André Bazin, collaboratore fisso di "Cinema nuovo ideologiche in chiave di lucida autobiografia.
Bibliografia
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] Luisi, Cremona 1975, p. 112; G. Tallemant de Réaux, Les historiettes. Mémoires pour servir à l’ (1985), pp. 95 s.; J. Lionnet, André Maugars. Risposta data a un curioso sul sentimento and cantata texts of F. Balducci, D. Benigni, F. Melosio, and A. ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] de France, pubblicò una Appendice à tous les traités d’analyse chimique. Nella capitale francese ebbe modo di seguire numerosi corsi alla Sorbona, tra cui quelli di fisica, mineralogia e geologia, e di chimica tenuti da Jean-Baptiste-André ; F. ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ), 6, p. 6). Dopo aver preso parte alla Basoche di André Messager (Lisetta), a maggio del 1893 partì per la prima tournée gusto scenico e musicale.
Fonti e Bibl.: F. Benevides, O Real Theatro de São Carlos de Lisboa. Memorias 1883-1902, Lisboa 1902, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] Antonio de’ Grassi e Gregorio di Camogli che si disputavano il titolo di abate dell’abbazia di S. Andrea di aprile 5); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Latini III. 115 (2476), f. 179 (per la data di morte di Raffaele di Pornassio); Genova, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Grandson e al tesoriere André Belletruche che, in de Savoie, Turin 1898, pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s., 84, 87; G. Rossi, I Grimaldi in Ventimiglia. Memoria storica e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1899), pp. 13-18; F ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...