VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] di maggio del 1808 dal ministro dell’Interno André-François Miot di verificare la collezione per «esaminarvi catalogo ragionato del Museo giusta la disposizione numerata de’ monumenti, Napoli 2003; F. Castaldo, Le necropoli dell’Agro campano tra VI ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] A Roma lo J., residente nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, con l'atelier in via della Vite, David, C. Dejoux, F. Gerard, P. Julien, J.-G. Moitte e Pierre, rivolsero al ministro degli Interni François de Neufchâteau una domanda di sostegno ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] dal generale Jean-Pierre de Beaulieu e la totale desolazione Nava divenne febbrile. Il generale André Masséna giunse fuori città la in Milano (1796), Da memorie inedite di don F. N., a cura di G. Gallavresi-F. Lurani, 1a p.te, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] la creazione della parrocchiale di Saint-André, citata in un documento del 1120 F. Chifflet, Histoire de l'abbaye royale et de la ville de Tournus, Dijon 1664; P. Juénin, Nouvelle histoire de l'abbaye royale et collégiale de Saint-Filibert et ville de ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Epitome thesauri antiquitatum..., De Strada & Guerinum [u.a.], Lione 1553; S. Serlio, Il Settimo libro, André Wechel & Jacopo Strada, Francoforte sul Meno 1575; B. Bukovinská - F. Fučíková - L. ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] Giovanna di Savoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André), realizzate per la duchessa di Bretagna tra Londra, BL, Yates Thompson 27).Il duca Jean de Berry, tra i suoi ca. trecento manoscritti, 7.3; Aia, Koninklijke Bibl., 76.F.6; Parma, Bibl. Palatina, Pal. ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] e Vasseur e all'operatore André Vauzèle.
Il lavoro di questa , Garibaldi;1908: Marco Visconti, Pia de' Tolomei, Romeo e Giulietta; 1909 1956, pp. 19, 81, 154, 156 s., 164; P. Bianchi-F. Berutti, Storia del cinema, Milano 1957, p. 73; C. Lizzani, ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] una tesi sui Mémoires di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Tra il 1947 e il 1949 Drieu La Rochelle e quello di André Gide. Quanto importante fosse l’ascendente moderne e comparate, suppl. al vol. LXV, f. 3, luglio-settembre 2012: http://www. ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] anche citata la decisa affermazione di André Pézard, ripresa con altrettanta decisione dal di una perfetta e conchiusa coerenza dal De vulg. Eloq. al Paradiso, un' verso la dinastia angioina basterà rinviare a F. Torraca, Il Regno di Sicilia nelle ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] Jacquemart-André di Chaalis, in Francia, un trilobo con figura di santa sul mercato antiquario (De Marchi, pittori lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), pp. 137-164; F. Zeri, A. P. a Siena, in Bollettino d’arte, s. 4, XLIX ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...