MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] all’Ottocento (catal., Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini - M. De Vincenti, Venezia 2000, pp. 116 s.; P. Goi, ibid , p. 520; G. Ericani, in La scultura al tempo di Andrea Mantegna tra classicismo e naturalismo (catal., Mantova), a cura di V ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] Alfredo, 1972). Fu, in ogni caso, il francese André Cayatte, in precedenza avvocato, l'autore che consacrò al morte, di Fred F. Sears; The court-martial of Billy Mitchell, 1955, Corte marziale, di Otto Preminger; Les sorcières de Salem, 1957, Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] infatti, un pagamento per affrescare "la mità de la chapella di santa Brigida" in S al Musée Jacquemart-André e al Louvre European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] il M., indussero il papa ad affiancargli due gesuiti, André Guevarre e Honoré Chaurand, inviati apposta a Roma da Albizzi, une circulaire du S. O., les enquêtes de l'oratorien F. M., in Recherches de science religieuse, III (1913), pp. 170-175; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] (1865) come opera del solo F., la statua fu poi assegnata da A. Venturi (1935) ad Andrea di Piero Ferrucci, celebre scultore . Carlo Borromeo, noto tradizionalmente come ex-voto di Cosimo II de' Medici e destinato alla città di Milano (Bellesi, 1989). ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di due gesuiti, Achille Gagliardi e André Dawant, una volta liberata l’Ammiraglia italiano (Torino, appresso Antonio de’ Bianchi, 1594). I due 88, pp. 49, 79 s.; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella Arcidiocesi di Torino (1558-1610), III ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] Elementa geometriae planae ac solidae del gesuita belga André Tacquet (Anversa, apud Iacobum Meuserium, 1672 di F.P. De Ceglia, Bari 2007, p. 396-398; N. Palladino - A.M. Mercurio - F. Palladino, La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Martino ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] 13088, ISTC ip00787000), a opera di Giovanni Andrea Bussi, vescovo di Aleria, per i tipi Numeri rossi, pezzo 35, f. 103).
Possediamo diversi giudizi dei à la fin du XVe siècle, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, XV (1935), pp. 83-97; ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Djagilev, Jacques Élie Faure, Paul Fort, Max Jacob, André Salmon, Diego Rivera e Amedeo Modigliani, che nel 1917 dell'arte, 1989, n. 67, pp. 305-313; J.-F. Rodriguez, Soffici, P., De Pisis e Tozzi, intermediari di cultura tra Parigi e Venezia: la ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] De optimo genere oratorum di Cicerone (Parigi 1551). Proseguì gli studi a Evora sotto la guida di Andréde sobre el poema laudatorio de Aquiles Estaço a varios humanistas, in Humanitas, LIV (2002), pp. 319-331; F. Missere Fontana, Appunti ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...