OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Torino, diretta da Dante Signorini De Palesi, ove curò la rubrica (ivi, 1916), con Matilde Di Marzio, André Habay, Ruggero Barni.
Di Fior di male e 1988) e Un tempo una città, a cura di F. Monetti (Torino 1983).
Fonti e Bibl.: S. Lopez, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] .
Lo psichiatra André Répond, che Archivio cantonale, Fondo Internati italiani 1943-1945, sc. 22, f. 1, Ciano Edda; E. Ciano, La mia testimonianza, a . Una vita: 1903-1944, Milano 1979; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] Napoli, Messina e Coimbra.
Come il fratello maggiore, Giovanni Andrea (1578-1626), martire in India, Sambiase fece il suo -13, c. 381v; Madrid, Real Academia de la Historia, Archivos del Japón, Jesuitas, legajos 21, f. 12, cc. 1025-1046).
La missione ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] introduction, New York 1976, pp. 133-78.
D. Andrew, André Bazin, New York 1978.
G. De Vincenti, Il cinema e i film. I 'Cahiers du cinéma . it. Milano 1989).
F. Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Milano 1993, passim.
G. De Vincenti, Il concetto di ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] Cochin, nella primavera del 1619, incontrando il visitatore André Palmeiro, domandava di partire per una nuova missione, pp. 199-202; J.F. Schütte, Monumenta Japonica, Roma 1975, ad ind.; J. Dehergne, L’Exposé des Jésuites de Pékin sur le culte des ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] più per lassar una memoria bella e zentile de mia man in questa terra, più per Zagreb 1858, pp. 401 ss.; F. Harck, Die Fresken in Palazzo Schifanoia (catal.), Venezia 1961, pp. 1-7; G. Paccagnini, Andrea Mantegna (catal.), Venezia 1961, pp. 98-101; K. ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] 1937 aveva lavorato alla redazione parigina de La voce degli italiani, diretto da 1938 (con lo pseudonimo di Andrea Mortara); Esercito e popolo: Trasformazioni urbane a Napoli nell’ultimo secolo, a cura di F. Cassano - M. Conte - D. Lepore, Napoli ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Gherardi, Claude-André Puget e Keith D. Rigotti, S. P., in Dizionario dello spettacolo del ’900, a cura di F. Cappa - P. Gelli, Milano 1998, p. 1040; G. Geron, P. Il mio teatro, a cura di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I-II, Bologna 1979, passim ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] U.S.A. coll. priv.: Graduale di Ludovico de Gazis, opera di miniatore cremonese, con riflessi del Parigi, Museo Jacquemart-André: Trionfo di s pp. 526-521, tav. XXX; U. Nebbia, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 572 8.; M. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] nella R. Università degli Studi, in F. Nicolini 1907, pp. 1-39) un tempo» fu molto apprezzato da André-Marie-Jean-Jacques Dupin, che J.L.E. Ortolan, Criminalistes italiens: N. N., in Revue de législation et jurisprudence, n.s., I (1845), p. 322; P ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...