SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] di François-André Danican Philidor glorie della poesia e della musica contenute nell’esatta notitia de’ teatri della città di Venezia, Venezia [1730], pp , Firenze 1993, pp. 7-20; M. Armellini, F. S. e la fortuna italiana della “Fede tradita e ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] a Milano, presso l’erede di S. Tini e G.F. Besozzi, il Secondo libro de motetti a 8 voci contenente la messa Nigra sum (per il XVIII secolo, Genova 1951, ad ind.; Collection musicale André Meyer, Abbeville 1961, plance 36; The Pelplin Tablature, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] .
Il suo collega francese André François-Poncet ha osservato che pol. intern., XXVIII (1961), pp. 473-476; R. De Felice, St. degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1962, Pact 1933, Madison 1965, ad Indicem; F. d'Amoja, Declino e prima crisi dell ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] » al Musée du Jeu de Paume di Parigi, «Franco La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogo generale, Milano 2009; F. Matitti, F. P. Gli anni di Parigi 1928-1930, Roma 2009; F ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] e ritardi nei pagamenti (cfr. lettera al signor André a Filadelfia, 1° giugno 1859; Bibliothèque nationale, York 1979, pp. 95 s.; A. Devriès - F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 à 1914, Genève 1988, pp. 332-334 ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Bari, Periodo angioino (1309-1343), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1941, ad Indicem;Clément de Hongrie au pape Clément VI après l'assassinat du roi de Sicile André (1346-1347), ibid., p. 208; Id., Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] , nn. 689 A, 689 B; Cam. Ap., Intr. et Ex., 51, f. 66; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.3936, c. 25; G. Iorio de Galeazzo Visconti, in Mél. d'arch. et d'hist., XXIX(1909), pp. 277-302; L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria, Todi 1916, pp. 40 s.; R. André ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Sabeo e il M., "cum" Andrea Machin e un Francesco Majorano, Nel 1571 Sirleto scriveva al cardinale A. de Perrenot de Granvelle, viceré di Napoli, che il literis illustrium, Basileae 1577, p. 44; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] voci e basso continuo editi da De Silvestris (1654 e 1655) furono codici fu compilato nel 1688 da André Danican Philidor, archivista musicale della fino ai primi anni Venti.
Fonti e Bibl.: G.F. Gemelli Careri, Viaggi per Europa, Napoli 1704, p. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] , pp. 440 s. n. F.5, 442 s. n. F.6, 446 n. F.8; Ead., Gli orafi a Sant’Antimo a Piombino e il Museo Diocesano Andrea Guardi. Arte e storia dal Medioevo al Novecento Paintings and sculptures from the Carlo De Carlo Collection and other provenance, a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...