Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] spy, 1958, I due volti del generale ombra, di AndréDe Toth): è una produzione in cui prevalgono i temi della professionisti. È una fobia diffusa in film come I was a communist for the F.B.I., 1951, di Gordon Douglas e My son, John (1952; L ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] élémens, dei musicisti André Cardinal Destouches e Michel-Richard de Lalande. Nel 1735 S., G. N., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, Leipzig 1936, pp. 526 s.; L. Hautecoeur, Histoire de l’architecture classique en France, III, Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] nella redazione del suo capolavoro, i De humani corporis fabrica libri septem. Completato il André Vésale), anatomist and physician, 1514-1564, London 1925.
H. Cushing, J.F. Fulton, A bio-bibliography of Andreas Vesalius, New York 1943.
J.B. de ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] de las Platerias, colonne), più tardi nel portale della sala capitolare della cattedrale di Saint-Etienne a Tolosa e in una miniatura del libro d'ore del Maestro di Boucicaut (Parigi, Mus. Jacquemart-André 1958, pp. 690-701; J.F. Alonso, R. Plotino, s ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] Bibl. nat., Cinq-cents de Colbert, vol. 221, sul processo alla D. (molti documenti sono riprodotti in F. Hayem, Le maréchal d' è elencato ed esaminato in Les sources de l'histoire de France, a cura di E. Bourgeois-L. André, III, 4, § 2298-2375. Cfr ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Avicennae, pubblicata a Ferrara nel 1489 da André Beaufort, uno dei primi stampatori francesi epistolae, I, Florentiae 1759, pp. 124, 132, 163 ss., 347; J. De Sade, Mémoires pour la vie deF. Pétrarque, I, Amsterdam 1764, pp. 48 s.; III, ibid. 1767, ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] cowboy'; gli scritti dello storico F.J. Turner sull'importanza della cinéma américain par excellence, préface par André Bazin, Paris 1953 (trad. it. .-L. Leutrat, S. Liandrat-Guigues, Les cartes de l'Ouest: un genre cinématographique, le western, Paris ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di s. Francesco nella società del Due e Trecento, a cura di Mariano d'Alatri, Roma 1977, pp. 111-124; F. Baron, Le mausolée de st-Elzéar à Apt, in Bulletin monumental, CXXXVI (1978), pp. 267-283; A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] scultori e d’ogni sorta di letterati, de’ quali fu gran mecenate» (Leonardi, dal francese il Tesoro della vecchiezza di André du Laurens e lo fece pubblicare a famiglia di un nunzio pontificio a Venezia (mons. F. V.), ibid., XIX (1936), pp. 199-209 ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] André Hercule de Fleury: questa terza edizione porta il titolo Anti-Machiavel, ou Essai de critique sur le Prince de Machiavel, publié par M. de tale osservanzia gli torni contro» (§ 8), F. lo definisce précepteur des Tyrans («maestro dei tiranni ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...