GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] . 9, 12, 35, 37, 60, 125 s., 173, 181; A. Carlini, L'attività musicale a Rovereto, in Ottocento musicale nel Trentino, Trento 1985, pp civica di Rovereto, Rovereto 1987, pp. 8, 134, 185; F. Sassi, Il reggiano G. primo maestro di Zandonai, in Strenna ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] 1 s.; 22, pp. 1 s.; 23, pp. 1-3; 24, pp. 1-3; F. Novati, A ricolta: studi e profili, Bergamo 1907, pp. 173-198; A. Boccardi, Per un società filarmoniche…. Atti del Convegno… 1995, a cura di A. Carlini, Trento 1998, pp. 193-218; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] 1820 (Telasco), Adelaide di Baviera di L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di S. 228; G. Pacini, Lemie memorie artistiche, Firenze 1865, pp. 51, 53.60; F. Florimo, La Scuola music. di Napoli e isuoi conservatori, Napoli 1881, III, pp. ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...