GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] restituzione del prestito di oltre 46.000 carlini concesso all'imperatrice Maria d'Asburgo dal 104-105; 341 [8623], cc. 209-212v; 1667 [8459], c. 7v; F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, II, Venezia ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] studenti in quell'anno. Egli inoltre fu uno dei ventidue firmatari (con gli altri stranieri Angelica Kauffmann, F. Bartolozzi, A. Carlini e F. Zuccarelli) della petizione presentata a Giorgio III il 28 nov. 1768affinché favorisse l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] di Napoli - era, a parità legale, di uno scudo per tredici carlini, ma, di fatto, di uno a quindici. Perciò, all'operatore in N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 204; F. Salfi, Elogio di A. Serra primo scrittore di economia civile, ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Ugolino dei Chiavaio come cambio di seicento libbre di carlini piccoli di Champagne. Ancora, il 4 febbr. 1301 Genova e nel Genovesato, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 54 s.; F. P. Luiso, L'Anziano di S. Zita. in Misc. lucchese di studi stor. ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] Maria Maggiore, fu sede di incontri culturali cui presero parte A. Carlini, D. Curti, M. Gozzi, S. de Salvo Fattor e M R. L. organologo, a cura di C. Lunelli, Trento 1977; F. Ballardini, Storia e storiografia: il caso Bonporti, in Musica e società ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] al 1830 seguì le lezioni dell’astronomo Francesco Carlini, distinguendosi per precocità, assiduità e diligenza. , Milano 1974, pp. 1689, 1794, 1856. Fra le testimonianze: F. Venosta, I martiri della rivoluzione lombarda. Dal settembre 1847 al febbraio ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] Terrae Sanctae, ibid., XIV, ibid. 1933, pp. 268, 270; P. Carlini de Carolis, Memorie istor. di Castignano, Fermo 1792, p. 83; M.A , I (1923), 5, pp. 273, 283; F. Dal Monte - F. Balsinelli, La provincia loretana dei frati minori conventuali, Osimo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] titolo Il Vesuvio.
L'eruzione del 1794 aveva dato al F. l'occasione di verificare la validità dei suoi studi e piccolo, giunti a Porto Salvo, gli fucilarono ambidue, e trovando 24 carlini in sacca del Duca della Torre morto, ne comperarono pece, e ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] : prese parte all'Adelaide di Baviera di L. Carlini (12 genn. 1821) e alla prima della Donna .: Gazzetta privilegiata di Milano, 4 maggio 1839; 30 maggio, 28 dic. 1840; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, III, ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] nel secolo XVI (1519-1545), Iesi 1906, pp. 23 s.; O. Vancini, Per il "Caos" di G. F. cesenate, in La Romagna, IV (1907), pp. 600-602; A. Carlini, Intorno ad alcune fonti stor. dell'eccidio di Cesena operato dai Brettoni nel 1377, Cesena 1910, pp. 10 ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...