Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] dir poco confusa: il cambio tra once, ducati, carlini, teri, denari, tornesi, tra fiorini fiorentini e d’histoire économique et sociale», 1937, pp. 171-93, 270-97.
F. Melis, Prospetti storici di ragioneria, «Rivista italiana di ragioneria», 1940, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] O. M. Petracca, Milano 1968, pp. 249-271; L. De Carlini, La Confindustria, in AA.VV., La politica del padronato italiano dalla industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, a cura di F. Peschiera, Firenze 1983, ad Indicem. Si veda anche la ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] in Austria, e loro imitazioni) o con quello del sovrano (carlini, alfonsini), o ancora con il nome di uno dei tipi: . 483-492; L. Breglia, Moneta, in EAA, V, 1963, pp. 152-162; F. Panvini Rosati, s.v. Moneta e Medaglia, in EUA, IX, 1963, coll. 569- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] Nel 2007 è uscito Scritti quotidiani, a cura di R. Carlini, una raccolta degli articoli di Caffè apparsi sul «Manifesto», ed , 2, pp. 49 e segg.
Tarantelli, com’era. Una conversazione con F. Caffè, suo professore e amico, a cura di V. Parlato, «Il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] lavorazione e il trasporto, non superava i 4 carlini il cantaro, oltre alle tasse dovute alla Camera ss.; Mss. Chigiani, S.III. 4, nn. 11, 12; R. V, nn. 1-4; Barb. lat. 3552, f. 36; Vat. Lat., 10.747, ff. 10, 14v, 15; 12.618, ff. 6-424v; 12.620, ff. 4 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...]
Era chiaro al F. che l'impiego ottenuto, con "il miserabile onorario di ducati nove e carlini sei al mese", [1833], n. 9). La "magia del credito" era ormai alle spalle del F., non tanto per la fine del rapporto con il de Welz, quanto piuttosto per ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Bologna, Arch. univ., Regia scuola superiore di agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. partic. del Duce, 552802; b. 2439, fasc. 552802; cart. ris., b. 73, fasc. E. F.; Presid. del Cons. dei Min., 1940-41, fasc. 14, subfasc. 3, n ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 6130, f. 29). Il governo austriaco privò il B. della carica nuovo aumento del focatico, che fu di tre carlini e mezzo nelle università feudali e di quattro carlini in quelle demaniali, seguito l'anno dopo da ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] di Napoli - era, a parità legale, di uno scudo per tredici carlini, ma, di fatto, di uno a quindici. Perciò, all'operatore in N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 204; F. Salfi, Elogio di A. Serra primo scrittore di economia civile, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] altro, sul contorno della moneta d'argento da 12 carlini, di nuovo conio, della scritta "Providentia Optimi . 28, 125, 128, 130. Una breve nota biografica è pure in F. Venturi, Illuministi ital., V, Riformatori napoletani, MilanoNapoli 1962, p. 1016. ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...