COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] F. Paer (6 aprile); Solimano II ovvero Le tre sultane di L. Carlini (30maggio); 1821, Adelaide di Baviera di L. Carlini sue case e le sue donne, Milano 1889, pp. 6 ss.; G. Mazzatinti-F.-G. Manis, Lettere di G. Rossini, Firenze 1902, passim; Jarro [G. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] a Londra rimanendovi sino al 1779.
Qui inizialmente abitò in casa dello scultore genovese A. Carlini ed ebbe amichevoli rapporti con vari artisti, quali gli italiani F. Bartolozzi e G. B. Cipriani (Gradara, 1934, p. 170) e gli americani B. West e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] elezioni del novembre 1880 il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro della Pubblica Istruzione, ma 399, 400, 595.
Principale opera sul B. è quella di A. Carlini, La mente di G. B., Bari 1914, con elenco degli scritti del ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di S. Maria di Loreto, dove ebbe come insegnanti I. Prota, F. Feo e D. Gizzi.
L'esordio avvenne secondo la tradizione del tempo napoletani, due carlini dai forestieri in generale, e tre carlini dagl'inglesi; io gli offersi due carlini, come semplice ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] e gabella, su cui già godeva una rendita di 1.000 carlini d'argento; mastro portolano di tutto il Regno dal 1484. Nel . D'Aloe, Napoli 1859); L. Volpicella, Confisca e vendita dei beni di.. F. C...., in Arch. stor. per le prov. napol., XV (1890), pp. ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Kaufman e M. Hart, nel 1968; con la Pagnani e Paolo Carlini, Ogni mercoledì nel 1972 e Un ladro in Vaticano di D. Fabbri Un attore tranquillo, in Il Messaggero, 4 genn. 1974. Vedi ancora: E. F. Palmieri, G. C. uno e due, in Scenario, luglio 1942, p. ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] soprano nella Cappella Regia di Napoli con stipendio mensile di 20 carlini, e per la prima volta cantò come "ultima parte" e completo giudizio su l'A. fu dato dal poeta-compositore C. F. D. Schubart, che viveva a Stoccarda negli anni in cui vi si ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Senatore dal 22 dic. 1928 e ministro di Stato 0933), il F. fu membro del Gran Consiglio del fascismo dal gennaio 1925 al in Studi romani, marzo 1963, pp. 172-181); di A. Carlini, in R. Università degli studi di Roma Annuario per l'anno accademico ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Piccarda Donati; V.N. Kasperov: Cola di Rienzi; O. Carlini: Gabriella di Falesia; R. Gentili: Rosamonda.
Il cavallo di a Mira (Venezia) il 19 apr. 1919.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Diz. biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici…, ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] , Gli scrittori calabresi, Messina 1913, p. 103; A. Carlini, Avviamento allo studio della filosofia, Firenze 1921, p. 176; d. filos., Palmi 1929, pp. 84 s.; F. S. Varano, V. D., Napoli 1931; F. Fiorentino, Ritratti storici e saggi critici, a cura ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...