BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] Calogero e in quelle simpatetiche di Armando Carlini, oltre che nell’esperienza tedesca dello 52-53, pp. 13-15; R. Bodei, Un marxismo non travolto dalle macerie, cit.; F. Mussi, N. B., un grande intellettuale del popolo, in Il Ponte, LXII (2006), ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] O. M. Petracca, Milano 1968, pp. 249-271; L. De Carlini, La Confindustria, in AA.VV., La politica del padronato italiano dalla industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, a cura di F. Peschiera, Firenze 1983, ad Indicem. Si veda anche la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] frequentò lo studio dello scultore trevigiano Antonio Carlini, il quale lo introdusse a un modellato . M. a Milano, in Critica d’arte, s. 4, VI (1985), pp. 38 s.; F. Fergonzi, «Una storia d’amore»: un ciclo perduto di A. M. alla terza Biennale romana, ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] F. Paer (6 aprile); Solimano II ovvero Le tre sultane di L. Carlini (30maggio); 1821, Adelaide di Baviera di L. Carlini sue case e le sue donne, Milano 1889, pp. 6 ss.; G. Mazzatinti-F.-G. Manis, Lettere di G. Rossini, Firenze 1902, passim; Jarro [G. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] a Londra rimanendovi sino al 1779.
Qui inizialmente abitò in casa dello scultore genovese A. Carlini ed ebbe amichevoli rapporti con vari artisti, quali gli italiani F. Bartolozzi e G. B. Cipriani (Gradara, 1934, p. 170) e gli americani B. West e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] elezioni del novembre 1880 il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro della Pubblica Istruzione, ma 399, 400, 595.
Principale opera sul B. è quella di A. Carlini, La mente di G. B., Bari 1914, con elenco degli scritti del ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] e cattolica, rappresentata, ad esempio, da Armando Carlini. Al di là della possibilità di immaginare una destra trova in L’opera di U. S.: bibliografia, a cura di F. Tamassia, Roma 1986. M.F. Sciacca, La filosofia oggi, II, Milano 1954, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di S. Maria di Loreto, dove ebbe come insegnanti I. Prota, F. Feo e D. Gizzi.
L'esordio avvenne secondo la tradizione del tempo napoletani, due carlini dai forestieri in generale, e tre carlini dagl'inglesi; io gli offersi due carlini, come semplice ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] e gabella, su cui già godeva una rendita di 1.000 carlini d'argento; mastro portolano di tutto il Regno dal 1484. Nel . D'Aloe, Napoli 1859); L. Volpicella, Confisca e vendita dei beni di.. F. C...., in Arch. stor. per le prov. napol., XV (1890), pp. ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Kaufman e M. Hart, nel 1968; con la Pagnani e Paolo Carlini, Ogni mercoledì nel 1972 e Un ladro in Vaticano di D. Fabbri Un attore tranquillo, in Il Messaggero, 4 genn. 1974. Vedi ancora: E. F. Palmieri, G. C. uno e due, in Scenario, luglio 1942, p. ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...