FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] viceré Pedro Alvarez de Toledo marchese di Villafranca, la nomea di F. era ormai ben radicata nella zona di S. Pietro Martire e di 1 tornese per ogni rotolo di carne, pesce o formaggio, 2 carlini per botte di vino e 5 grani per "tondo" di grano. ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] Biadego, F. de L., in Id., Discorsi e profili letterari, Milano 1903, pp. 151-164; L. Caetani, Saggio di un diz. bio-bibliografico italiano, Roma 1924, pp. 843 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1926, p. 16; A. Carlini - C. Lunelli ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] il M. aveva conosciuto la figlia del pittore Giulio Carlini, Fanny (Francesca), una delle prime donne a . 41 s.; Id., Un acquarellista: R. M., in Venezia. Arti, 1994, n. 8, pp. 171-173; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 577. ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] ). Nel 1436 G., di nuovo a Roma, venne pagato 6 carlini per un'insegna dipinta su tavola in S. Giovanni in Laterano martyre eiusque basilica in urbe Roma, Romae 1706, p. 313; P.F. Casimiro, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] 1820 (Telasco), Adelaide di Baviera di L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di S. 228; G. Pacini, Lemie memorie artistiche, Firenze 1865, pp. 51, 53.60; F. Florimo, La Scuola music. di Napoli e isuoi conservatori, Napoli 1881, III, pp. ...
Leggi Tutto
CARNEFICE, Martinello (Martino)
Mauro De Nichilo
Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] legatore tarragonese Giovanni Vaglies, per 60 ducati, vale a dire sei carlini a copia (Fava-Bresciano, Appendice I, doc. 2).
Il pro Silvestro trara de Neapoli (Arch. di Stato di Napoli, Prot. di F. Russo, 1473-75, c.16v); in un altro del 10 settembre ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] sotto la guida di Barnaba Oriani e di Francesco Carlini, si formò come astronomo. Qui rimase come secondo astronomo lasciò una rendita a favore dell'Osservatorio di Brera di lire 500.
Il F. morì a Milano il 13 genn. 1880.
Fonti e Bibl.: Un elenco ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...