Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Dizionario stor. d'architettura, Mantova 1842; C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en Italie, Parigi 1894; F. Cabrol e H. Leclercq, Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, III, Parigi 1913; J.A. Brutails, Précis d ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] altre notizie: v. certosa, monastero, convento.
Bibl.: J. M. Besse e F. Cabrol in Dict. d'Archéol. chrét. et de liturgie, I, s. v.; Brockhaus, Die Kunst in den Athos-Klostern, Lipsia 1891; F. X. Kraus, Geschichte d. kirchlichen Kunst, Friburgo ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] , Lipsia 1885; A. Choisy, Vitruve, Parigi 1909, I, pp. 218, 228 segg.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecq. et romaines, I, pp. 530, 981; II, p. 349 segg.; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, Parigi 1907 segg., II, p. 526 segg. ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] è trattato assai raramente. (V. tavv. CIII e CIV).
Bibl.: J. Strzygowski, Ikonographie der Taufe Christi, Monaco 1885; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéol. chrétienne, II, i, Parigi 1910; G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'Évangile, Parigi ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] privata, Bergamo 1905-1908; E. Rodocanachi, La femme ital. de la Renaissance, Parigi 1907; Clifford Smith, Jewellery, Londra 1908; F. Cabrol e H. Leclerq, Dict. d'archéol. chrétienne ecc., III, II, Parigi 1914; J.J. Marquet de Vasselot, Bibliographie ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] di pittori moderni, quelle di D.G. Rossetti alla Tate Gallery di Londra e di M. Denis. (V. tavole C I - CX).
Bibl.: F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'archéologie chrétienne, I, ii, Parigi 1924; G. Millet, Recherches sur l'iconograp. de l'Évangile, ecc ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] Duc, Dictionnaire d'archéologie, Parigi 1875, II, p. 414; C. Enlart, Manuel d'arch. franç., I, Parigi 1902, p. 141; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, III, i, Parigi 1913, p. 19.
Cattedra di San Pietro. - Con questo nome si designano i ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] del palazzo vescovile di Würzburg, ecc.). (v. Tavv. XIII-XVI).
Bibl.: M. Dridon, Man. d'iconographie chrétienne, Parigi 1845; F. Cabrol, Dict. d'archéol. chrétienne, I, ii, Parigi 1924; L. Brehier, L'art chrétien, 2ª ediz., Parigi 1928. Per ulteriore ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] L. Bréhier, L'art chrétien, 2ª ed., Parigi 1928; R. Künstle, Ikonographie d. christl. Kunst, Friburgo 1928, p. 354 segg.; F. Cabrol e H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., X, i, s. v.: Mages. Per bibliografia particolare: N. Hamilton, Die Darstellung ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] et Romanorum deque Judaeorum et Christianorum sacris jejuniis, Posen 1846; F. X. Funk, Die Entwicklung des Osterfastens, in Theol. in der griech. Kirche, in Kirch. Abhandlungen, Berlino 1923; F. Cabrol, Jeûnes, in Dictionnaire d'arch. chrét., 1927; H. ...
Leggi Tutto