• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [24]
Arti visive [25]
Religioni [10]
Biografie [6]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ABRASAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel complicato sistema gnostico di Basilide (v.), Abrasax è il grande arconte dell'ogdoade, il capo dei 365 cieli. L'origine del nome è incerta, ma già S. Ireneo ha notato che il suo valore numerico è [...] , Abraxas, Studien zur Religionsgeschichte des späteren Altertums, Lipsia 1891; F. Dornseiff, Das Alphabet in Mystik und Magie, Lipsia-Berlino 1922, pp. 42-43, 105; Leclercq-Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, I, coll ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIDE – GNOSTICI – TRIESTE – ARCONTE – ABRAXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASAX (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ., Frank, R., Escande, G., Etievnt, P., Cabrol, C., Encircling endocardial ventriculotomy: a new surgical treatment . H., Tange, C. Y., Li, C. M., Yu, Y. C., Ch'en, C. C., Shih, Y. F., Wang, W. H., Chiang, L. P., Ch'iu, H. P., Ma, S. H., Lin, T. L., ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] -269; Id., La controversia con l’Islam di Iohannes Guallensis O.F.M., in Studi francescani, LXXXII (1985), pp. 245-269 (questo orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. Tommasi, Perugia 1996, pp. 171-180; C. Cabrol, R. du Monte Croce: une approche ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] , tav. 1. Per il frammento di targa di Dura Europo: F. Cumont, in Syria, VI (1925), 1 segg. con una riproduzione di H. Leclercq nel Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie del Cabrol; nello stesso Diction. v. la voce: Etheria scritta da M ... Leggi Tutto

MONOGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura") Gioacchino MANCINI * II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] p. 73; H. Leclercq, in Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, III, col. 1485; F. Grossi-Gondi, Trattato di epigrafia latina età moderna: C. Ducange, Glossarium, s. v. Monogramma; F. Brulliot, Dictionnaire des monogrammes, ecc., voll. 3, 2ª ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Kirsch, Le c. romane, p. 203 ss.; O. Marucchi, Le c. romane; F. Wirth, Röm. Wandmal.,pp. 93, 170 ss., 189, 199, 211, 223; 82, 153; O. Marucchi, Élém. d'arch. chrét. II, pp. 99-100); Cabrol-Leclercq, Dict. arch. chrét., XIV, 2, c. 2798, 5, s. v. Rome ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Carpi (Mraissa): Guérin, ii, p. 214 s.; Carthago (Cartagine): Cabrol-Leclercq, Dict. d'archéol. chrét., ii, 2, col. 2277 sgg Révoil, in Mém. lus à la Sorbonne, 1866, p. 163 ss.; F. Durand, Les arènes de Nîmes, Nîmes 1912; id., Les monuments antiques ... Leggi Tutto

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] le opere di Rohault de Fleury (1883-1889), di Cabrol e Leclercq (DACL, 1907-1953) e di Lesage (1956 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970: I, pp. 118-120, 143- ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . d. germ. Altertumskunde, IV, 1918-9, p. 94 ss. s. v. Schiff; J. P. Kirsch, in Cabrol-Leclercq, Dict. Arch. chr. et de Liturgie, I, i, 1925, c. 1999 ss., s. v. Ancre; F. Behn, in Ebert, Reallex. d. Vorgesch., III, 1925, p. 52 ss., s. v. Einbaum e XI ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] come antico. A metà del sec. XVI le vere e proprie f. non dovevano essere rare se Ulisse Aldovrandi nella sua opera (1556 W. Becker, in Fetschrift Chr. Eckert, 1949. Per f. di opere paleocristiane: Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., s. v. Faux, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali