Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] allora maggiore fortuna (come quelli del Droysen e del Bernstein in Germania e quelli di Langlois e Seignobos in Francia da studiosi come J. Lepsius, A. Mendelssohn-Bartholdy e F. Thimme. All'iniziativa tedesca rispose quella di altri paesi che ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , New York: Council on Foreign Relations Press, 1997.
Heisbourg, F., American hegemony? Perceptions of the US abroad, in "Survival", Milano: Università Bocconi, 2003).
Murray, W., Knox, MacG., Bernstein, A. (a cura di), The making of strategy. Rulers, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il robespierrismo a livello di 'leggenda', fu il cospiratore comunista F. Buonarroti, l'autore della Conspiration pour l'Égalité (1828 stile il giacobinismo come 'paradigma'. Dopo che E. Bernstein, il padre del revisionismo, alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] però in senso namieriano (per quanto Venturi ammirasse sir Lewis Bernstein Namier). Al centro del suo interesse stavano le peculiarità del Cantimori dal 1945 al 1955, Napoli 2003, pp. 361-478.
F. Venturi, Lettere da Mosca [a cura di A. Viarengo], in ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] des syndicats, mentre si veniva diffondendo, per iniziativa di F. Pelloutier, una forma di associazionismo economico denominato bourse du travail vittoria del socialismo, quella di E. Bernstein riteneva che il socialismo potesse essere realizzato ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] D.G., in Diz. biogr. del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, pp. 235-38. Sulla sua vicenda politica, Labriola e la revisione del marxismo attraverso l'epistolario con Bernstein e con Kautsky 1895-1904, in Annali dell'Ist. ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1977, III, pp. 101-109. . Finale, Gli anni genovesi di G. L. e la polemica con Bernstein, in Movimento operaio e socialista, VIII (1962), 1, pp. 35- ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Alfredo
Alberto Caracciolo
Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del [...] scrivevano anche M. Amari, C. Barbagallo, F. Cognetti De Martiis, E. De Amicis, G. Loria, M. Rapisardi ed altri; alla rivista illustrata Germinal (1898-1902), alla quale partecipavano V. Adler, I. Bonomi, E. Bernstein, L. Einaudi, E. Leone, G. Sorel ...
Leggi Tutto