Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] a. M. 1970 (tr. it.: Teoria estetica, Torino 1975).
Barone, F. e altri, Augusto Del Noce. Il problema della modernità, Roma 1995.
Baudelaire . it.: L'esperienza della modernità, Bologna 1985).
Bernstein, R. J., The new constellation. The ethical- ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alla piccola proprietà contadina, e soprattutto Eduard Bernstein (1850-1932), nutrito di filosofia neokantiana eurosocialism. The left confronts modernity, New York 1979.
Castles, F.G., The social democratic image of society, London 1978.
Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] Gouldner e da quella dei codici linguistici di Basil Bernstein, Laub Coser afferma che i sets di ruoli complessi Rammstedt), Frankfurt a.M. 1992, pp. 42-61.
Tenbruck, F., Zur deutschen Rezeption der Rollentheorie, in "Kölner Zeitschrift für Soziologie ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] dell'impresa che ai singoli processi lavorativi. Un allievo di Taylor, F. B. Gilbreth (v., 1917), analizzò con l'aiuto di una On Max Horkheimer. New perspectives, Cambridge, Mass., 1993.
Bernstein, R.J. (a cura di), Habermas and modernity, Cambridge ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] a entrare nell'uso il termine collettivo proletariato. F. Diesterweg lega i proletari non solo alle condizioni medi e i liberaldemocratici contro i conservatori e i reazionari. Bernstein invocò "il coraggio di emanciparsi da una fraseologia che di ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] alla fine del secolo scorso. 'Revisionisti' come Bernstein, David, Kampffmeyer - confutati dagli 'ortodossi' Kautsky e sopravvivenza dei ceti in declino, in Il caso italiano (a cura di F. L. Cavazza e S. Graubard), Milano 1974, pp. 292-314.
Berger ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] musicista di fama mondiale come L. Bernstein, ad esempio, ha ricevuto una parte cura di), Education, economy and society, New York 1961.
Hammond, K. R., Kern, F. Jr., Teaching comprehensive medical care, Cambridge, Mass., 1959.
Holmes, O. W., The ...
Leggi Tutto