Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] a. M. 1970 (tr. it.: Teoria estetica, Torino 1975).
Barone, F. e altri, Augusto Del Noce. Il problema della modernità, Roma 1995.
Baudelaire . it.: L'esperienza della modernità, Bologna 1985).
Bernstein, R. J., The new constellation. The ethical- ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] revisionistiche della socialdemocrazia tedesca (Kautsky, Bernstein) fece seguito dopo la prima : l'ideologia della società industriale avanzata, Torino 1967).
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: L'ideologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] a Socialismo e socialdemocrazia di Eduard Bernstein, ripubblicato da Laterza nel 1968, coglie Antologia de «il Centauro», 1981-1986, a cura di D. Gentili, Napoli 2007.
F. Cassata, Le due scienze. Il «caso Lysenko» in Italia, Torino 2008.
L’operaismo ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] alla fine del secolo scorso. 'Revisionisti' come Bernstein, David, Kampffmeyer - confutati dagli 'ortodossi' Kautsky e sopravvivenza dei ceti in declino, in Il caso italiano (a cura di F. L. Cavazza e S. Graubard), Milano 1974, pp. 292-314.
Berger ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] . si muove sulla stessa linea revisionista di Bernstein, tanto da anticiparne alcune posizioni, contribuendo al La filos. contemp. in Italia dal 1870 al 1920, Napoli 1928, pp. 81-84; F. Montalto, Il "teismo" critico di A. C., in Rendic. d. Accad. naz. ...
Leggi Tutto