• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [235]
Economia [17]
Biografie [53]
Storia [28]
Cinema [21]
Matematica [20]
Musica [20]
Filosofia [15]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Scienze politiche [12]

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Hirschman, Nicholas Kaldor, Gunnar Myrdal, Edward Bernstein, Robert Triffin, Paul Rosenstein-Rodan, Friedrich ., in Banca d’Italia. Documenti, 2000, n. 651; M. Fratianni - F. Spinelli, Storia monetaria d’Italia, Milano 2001, pp. 617-648; P. Baffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti

pauperismo

Enciclopedia on line

Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] sullo sviluppo del capitalismo: per K. Marx e F. Engels la pauperizzazione di settori sempre più vasti di il nucleo del ‘socialismo scientifico’, fu contestata da E. Bernstein e successivamente da J. Schumpeter, sulla base della constatazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CAPITALISMO – EMIGRAZIONE – PLUSVALORE – MARXISMO – ENGELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pauperismo (3)
Mostra Tutti

Sorel

Enciclopedia on line

Sorel Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] ed Engels, aperto nel 1896 da E. Bernstein, e alla successiva interpretazione volontaristica e antipositivistica del aperto dissenso con A. Labriola, S. si trovò allora solidale con F. S. Merlino, la cui rivista, Critica sociale, rappresentava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ECONOMIA POLITICA – ANTONIO LABRIOLA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel (3)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] -borghese l'‛apprendimento addizionale' del codice ridotto (Basil Bernstein) che non l'inverso (e d'altra parte di Kant, che fu ripresa da W. Wilson nel 1917 e rinnovata da F. D. Roosevelt nel 1944. Neppure il socialismo ha portato la pace mondiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] allora maggiore fortuna (come quelli del Droysen e del Bernstein in Germania e quelli di Langlois e Seignobos in Francia da studiosi come J. Lepsius, A. Mendelssohn-Bartholdy e F. Thimme. All'iniziativa tedesca rispose quella di altri paesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] dell'impresa che ai singoli processi lavorativi. Un allievo di Taylor, F. B. Gilbreth (v., 1917), analizzò con l'aiuto di una On Max Horkheimer. New perspectives, Cambridge, Mass., 1993. Bernstein, R.J. (a cura di), Habermas and modernity, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] ; collaborava, inoltre, a Critica sociale, la rivista di F. Turati. Nel 1910, alla morte di Andrea Costa, XII (1971), 1, pp. 36-63; E. Zagari, Marxismo e revisionismo (Bernstein, Sorel, G., Leone), Napoli 1975, ad ind.; N. Bellanca, Economia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali