Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] F. Krummacher, Laaber 1991.
F. Giannattasio, Il concetto di musica, Roma 1992.
Music theory and the exploration of the past, ed. Ch. Hatch, D.W. Bernstein the past, ed. Ch. Hatch, D.W. Bernstein, Chicago 1993.
D. Harrison, Harmonic function in ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] in Boulevard solitude, su testo di G. Weil, e L. Bernstein nel 1957 in West Side story sui testi di due scrittori di , suscitano l'interesse dei compositori; la morte di J.F. Kennedy ritorna in Elegy for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij su testo di ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] Trentini, Milano 1980.
M.T. Nietzel, D.A. Bernstein, Introduction to clinical psychology, New York 1980, Englewood Cliffs ( . Hall, Oxford-New York 1987.
R. Carli, R. M. Paniccia, F. Lancia, Il gruppo in psicologia clinica, Roma 1988.
M. Grasso, G.P ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] -borghese l'‛apprendimento addizionale' del codice ridotto (Basil Bernstein) che non l'inverso (e d'altra parte di Kant, che fu ripresa da W. Wilson nel 1917 e rinnovata da F. D. Roosevelt nel 1944. Neppure il socialismo ha portato la pace mondiale, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] necessariamente riformista. Essa lo diventa soltanto se, come fa Bernstein, si nega l'importanza dell'‛obiettivo finale' (‟L' 1973).
Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino 1947.
Heymann, F. G., John Žižka and the Hussite revolution, Oxford 1955.
...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] . Branca, vol. IV, Torino, UTET, 19862, pp. 215-18.
F. Marri, Metodo, sistema e derivati nel linguaggio calcistico, "Lingua nostra", 44 society in the media world, a cura di N. Blain, A. Bernstein, London, Frank Cass & Co, 2003.
M. Wolf, Net ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , New York: Council on Foreign Relations Press, 1997.
Heisbourg, F., American hegemony? Perceptions of the US abroad, in "Survival", Milano: Università Bocconi, 2003).
Murray, W., Knox, MacG., Bernstein, A. (a cura di), The making of strategy. Rulers, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il robespierrismo a livello di 'leggenda', fu il cospiratore comunista F. Buonarroti, l'autore della Conspiration pour l'Égalité (1828 stile il giacobinismo come 'paradigma'. Dopo che E. Bernstein, il padre del revisionismo, alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] il più premiato (dieci Oscar). Ingredienti pregiati (Bernstein autore delle musiche, Stephen Sondheim delle canzoni) e 1978, nr. monografico.
A. Masson, Comédie musicale, Paris 1981.
F. La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Roma ...
Leggi Tutto