Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] maniera differente: quello del tutore Thatcher, degli amici Bernstein e Leland, della moglie Susan Alexander e infine
D. Bordwell, Narration in the fiction film, Madison (WI) 1985.
F. Casetti, Dentro lo sguardo: il film e il suo spettatore, Milano ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] per il cinema del secondo dopoguerra da Bernard Herrmann, Elmer Bernstein, Jerry Goldsmith, Alex North, John Williams, John Barry della Lux Film di G.M. Gatti e degli auspici di F. d'Amico, intesi a sottrarre il cinema agli specialisti, Rota risolse ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] York 1971.
L. Hellman, Scoundrel time, Boston 1976.
D.F. Crosby, God, Church and flag: senator Joseph R. McCarthy no see: confessions of a Hollywood gangster, Palm Springs 1991.
W. Bernstein, Inside out: a memoir of the blacklist, New York 1996.
E ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] Marionette di F. Wolf, Emma di Tristi amori di G. Giacosa, la Maria del Messaggero di H. Bernstein.
Nella stagione fondamentalmente drammatico, rappresentando, tra gli altri, Il viaggio di H. Bernstein (con scene, non firmate, di L. Visconti e regia ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] Jeakins, John Jensen, Ralph Jester; musica: Elmer Bernstein.
Quando il faraone ordina lo sterminio di tutti i in Magill's Survey of cinema. Second series, 5° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1981.
P. Mandell, Parting the Red Sea ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] ), Erskine Sanford (Herbert Carter), Everett Sloane (Bernstein), George Coulouris (Walter Parks Thatcher), Harry Shannon ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
J.-P. Berthomé, F. Thomas, Citizen Kane, Paris 1992.
L. Mulvey, Citizen Kane, London ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] Kelly 1949, da uno spettacolo con musiche di Leonard Bernstein), The Band Wagon o Singin' in the Rain
P. Baker, West Side Story, in "Films and filming", n. 7, April 1962.
F. Weyergans, Les fins et les moyens, in "Cahiers du cinéma", n. 132, juin 1962 ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] libro-inchiesta dei giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein che fecero scoppiare lo scandalo Watergate.
Dopo aver Yates, e ha poi collaborato alla riduzione di un romanzo di H.F. Saint per Memoirs of an invisible man (Avventure di un uomo invisibile ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] dei giornalisti B. Woodward e C. Bernstein intorno all'affare Watergate, cui non manca testamento del regista, morto in un incidente automobilistico poco tempo dopo.
Bibliografia
F. La Polla, Il nuovo cinema americano (1967-1975), Venezia 1978, ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] Jacques Feyder, tratto dalla pièce di R. de Flers e F. de Croisset. Il cinema parlato, grazie alla crisi di alcune messager (1937; Il messaggio) di Raymond Rouleau, tutti da H. Bernstein, di cui fu in teatro l'interprete favorita; Quadrille (1937) ...
Leggi Tutto