DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] P. D., München 1967 (tesi di dottorato); J. Gitlin Bernstein, Three Statues ori the Cathedral of Milan attributed to Jacomello and P veneziana gotica (1300-1400), Venezia 1976, ad Ind.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 200-03 (s. v. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] febbraio 1905), Il turbine di N. Martoglio (1905), Manichino di M. De Waleffe, La raffica di H. Bernstein (1905). Furono in repertorio anche Zazà di P.-F. Berton e C. Simon, Viaggio di nozze e I giorni più lieti di Antona Traversi, La locandiera di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] , Milano 1964, ad ind.; R. Bossaglia, in M.G. Albertini Ottolenghi - R. Bossaglia - F.R. Pesenti, La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 46-58; J.G. Bernstein, The architectural sculpture of the cloisters of the certosa di Pavia, New York 1972; D ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] (ed. anast. a cura di P. Tinti, Bologna 2005), pp. 34-36; A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 129, bibliologia, Milano 1994, pp. 179 s.; J.A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice. The Scotto Press: 1539 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] A.I. Lima, Milano 2010; S. La formazione giovanile, 1933-1946, a cura di A.I. Lima, Palermo 2010 (con bobliografia); F.A. Bernstein, P. S., architect of counterculture, dies at 93, in New York Times, 10 aprile 2013 (https://www.nytimes.com/2013/04/10 ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Sigonio, Ferrara 1602; La musica accomodata alla intelligenza di tutti di F.G. Fétis, a cura di E. Predari, I, Torino 1858 musical thought, New Haven (Conn.) 1985; J.A. Bernstein, The burning salamander: assigning a printer to some sixteenth- ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] . Mioli, Firenze 1983; C. Gianturco, New York 1985; H. Bernstein et al., Laaber 1997; G. Giovani, Laaber 2015), madrigali polifonici, 2018), musiche strumentali da camera (ed. a cura di E.F. McCrickard, Köln 1980). Nelle sue musiche si osserva la ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] , pensata avendo presente il lavoro di Lewis Bernstein Namier sul Parlamento inglese nel Settecento e, Per l’epistolario, si veda L’epistolario di E. R.: inventario, a cura di F. Capetta, con una prefazione di G. Santomassimo, Firenze 2004.
E. R. e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] 1903-06) comprendeva: La via più lunga di H. Bernstein, Tutto l'amore di Lopez, Maternità e Piccola fonte di C. Gobetti, Torino 1974, pp. 36-42, 155 ss., 437-441, 471 s., 551 ss.; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 21, 99, 146, 181 s., 201 s., ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] D.G., in Diz. biogr. del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, pp. 235-38. Sulla sua vicenda politica, Labriola e la revisione del marxismo attraverso l'epistolario con Bernstein e con Kautsky 1895-1904, in Annali dell'Ist. ...
Leggi Tutto