• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [53]
Storia [28]
Cinema [21]
Matematica [20]
Musica [20]
Filosofia [15]
Temi generali [19]
Economia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Scienze politiche [12]

LOUIS, Morris

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOUIS, Morris Rosalba Zuccaro LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis) Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] cromatiche in rivoli obliqui e variegati fino a una più netta scansione di colori, quali puri, oggettivi valori ottici. Vedi tav. f.t. Bibl.: L. Alloway, Morris Louis: 1912-1962, The Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1963; M. Fried, Morris Louis ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – WASHINGTON – BALTIMORA – NEW YORK – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUIS, Morris (1)
Mostra Tutti

SCHULZE-DELITZSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE-DELITZSCH, Hermann Anna Maria Ratti Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] sue premesse nettamente liberali. Fu aspramente combattuto da F. Lassalle, che gli rimproverava di pretendere un F. Lassalle, ivi 1864); Die Entwicklung des Genossenschaftswesens (ivi 1870). A. Bernstein, Sch.s. Leben und Wirken, Berlino 1879; F ... Leggi Tutto

HODGKIN, Alan Lloyd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HODGKIN, Alan Lloyd Claudio Massenti Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] fisiologia nel 1963, assieme a J. C. Eccles e a A. F. Huxley, per le scoperte sui meccanismi ionici a livello di membrana dell' e osservando, contrariamente a quanto allora con J. Bernstein si riteneva, che ad esso corrispondeva un'inversione di ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – CALAMARO GIGANTE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – CILINDRASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODGKIN, Alan Lloyd (3)
Mostra Tutti

NAMIER, Sir Lewis Bernstein

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAMIER, Sir Lewis Bernstein (App. II, II, p. 374) Storico, morto il 19 agosto 1960. Tra gli ultimi scritti: Europe in decay: a study in disintegration, 1936-1940, Londra 1950; Avenues of history, New [...] . ital.: La rivoluzione degli intellettuali e altri saggi, Torino 1957); In the Nazi era, ivi 1952; Personalities ond pouers, ivi 1955. Bibl.: F. Venturi, Un grande storico. Sir L. N., in Ponte, XIII (1957), pp. 1946-1955; D. C. Watt, Sir L. N. and ... Leggi Tutto

Sociologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociologia TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] quale doveva condurre da un lato, nelle opere di Bernstein e Sorel, a una revisione della teoria socialista Scuola di Chicago produsse notevoli ricerche sulla vita urbana, tra cui The gang di F. M. Thrasher (1927), The gold coast and the slum di H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] necessariamente riformista. Essa lo diventa soltanto se, come fa Bernstein, si nega l'importanza dell'‛obiettivo finale' (‟L' 1973). Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino 1947. Heymann, F. G., John Žižka and the Hussite revolution, Oxford 1955. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Manchester Anno di fondazione: 1894 Presidente: David A. Bernstein Segretario generale: Bernard Halford Colori sociali: celeste-bianco aut>Franco Ordine〈/aut> Denominazione e sede: F.C. Steaua Bucuresti, Bucarest Anno di fondazione: 1947 ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] si era aggiunta alla famiglia anche la madre vedova di Nina, Venturina F.: con due neonati da accudire, può essere che fosse venuta a 459-475; Celeste M. Smucker-George B. Simmons-Stan Bernstein-Bhaskar D. Misra, Neo-Natal Mortality in South Asia: ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , né a quanti più bizzarri hanno unito voci alle corde" (102). f) La testimonianza, tardiva, del Grosley (1764), e l'ancor più tardiva in buona evidenza, è ben illustrata da Jane Bernstein nell'articolo Financial Arrangements and Role of Printer and ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] . Branca, vol. IV, Torino, UTET, 19862, pp. 215-18. F. Marri, Metodo, sistema e derivati nel linguaggio calcistico, "Lingua nostra", 44 society in the media world, a cura di N. Blain, A. Bernstein, London, Frank Cass & Co, 2003. M. Wolf, Net ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali