occasione
Alessandro Capata
Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] Machiavelli’s Prince and its forerunners. The Prince as a typical book de regimine principum, 1938, p. 4). Utile è anche il gloria che tocca a noi» (Principe xxvi 13).
Bibliografia: F. Chiappelli, Studi sul linguaggio del Machiavelli, Firenze 1952; L ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] cimento (su libretto di A. Zeno, già musicato nel 1707 da F. Gasparini).
Nel libretto a stampa del primo dei due drammi per bass… opera XV, ibid. 1758; Miss Mayer. A new guittar book in four parts, viz. Italian, French, English airs, and duets ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] au début du XVe siècle, Annales du Midi 92, 1980, pp. 363-385; F. Avril, Manuscrits, in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, S. Wieck, Time Sanctified: the Book of Hours in Medieval Art and Life, New York 1988; C.F.R. de Hamel, Les Heures ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] et al., I, III, IV, V, VII, Firenze 1996-2009, ad ind. (in partic. F. Antonucci, V, 2007, pp. 14-35; S. Trecca, V, 2007, pp. 127-154; the example of two versions of his oratorio based on the Book of Judith, in Musicologica Brunensia, XLIX (2014), pp. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] maggiore di Robert Browning, il lungo poema The Ring and the Book, pubblicato nel 1868-69. Il poeta inglese aveva trovato casualmente in di Pietro Comparini, e Violante Peruzzi, coniugi, e F. P. creduta figliadelli medesimi, e moglie del sopraddetto ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] sgabello e di due letti in ferro battuto (cfr. A. F...., 1992, pp. 1975 ss.).
In questi anni riprese ancora a 150, 155-164; F. Calderai, The sketch-book of A.F., in Furniture history, XX (1984), pp. 45-56; M.Borgogni, A. F., architetto senese, tesi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Mario Armanni, Milano 1938, pp. 230 ss., e, contra, F. Ageno, Le tre redazioni del Morgante, in Studi di filologia n. 23, tav. XXXII; S. Noakes, The development of the book market in late Quattrocento Italy: printers' failures and the role of ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Einaudi, nel 1945. Nel 1942, per la selezione del Left Book Club, fu inoltre dato alle stampe il saggio Italy. Yesterday, con sensi liberi». Antologia degli scritti di P. T., a cura di F. Fiorani, Milano 2017; A. Ricciardi, P. T. Biografia di un ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] Scala", in Arch. stor. lomb., XXXIX (1912), pp. 516 s.; F. L. Schoell, I, Etudes sur l'humanisme continental à la fin 8689; H. A. Balbi, Some bibliographical notes on the first book printed on the Siege of Malta, 1565... Followed by a bibliographical ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] Primo libro de Magnificat a 4 voci (Milano, erede di S. Tini e F. Lomazzo, 1605), i Concerti ecclesiastici a 2 e 4 voci con partitura per (1924) 4, pp. 476, 483; T. Dart, S. M.’s Lute-Book of 1599, in Music & Letters, XXVIII (1947) 3, pp. 258- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...