DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] complètes, II, Paris 1855, p. 408; Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, III, 2, a cura di L. Traube, Berolini 1896, p. 691; F. J. E. Raby, The Oxford book of medieval Latin verse, Oxford 1959, p. 116. L'epitaffio di D. è pubblicato in ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] (1963), I, pp. 27 s.; Id., Un D. ignorato, ibid., 5, p. 21; F. Barbieri, Una tela sconosciuta di D., ibid., VI (1964), 3, p. 32; R. Cevese, , XVII (1975), 4, p. 17; D. Lewis, A new book of drawings by Francesco Muttoni, in Arte veneta, XXX (1976), pp. ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Skaug, Contributions to Giotto's Workshop, MKIF 15, 1971, pp. 141-160; F. Zeri, Ancora un dittico e un problema lorenzettiano, in id., Diari di Illumination, in The Making of the Medieval Manuscript Book: Techniques of Production, "Acts of the IV ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] account book (1640 circa), a cura di W. Lewis Spiers, in The volume of the Walpole Society, VII, 1918-19, pp. 158-200 (p. 164); F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] da un quotidiano locale (Young Italian Genius Publishes Book Here, in Chicago Daily News, 9 dic. n. s.; VII (1947), p. 616 (sulla trasferibilità dell'imposta generale); F. Reviglio, La teoria della curva di domanda e gli effetti delle imposte, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] in the 14th century. Notes on editions, marginalia, opinions and book-lore, in Augustiniana, VI (1956), p. 241; A. . Mélanges offerts à Maurice de Gandillac, a cura di A. Cazenave - J.-F. Lyotard, Paris 1985, pp. 185-200; Z. Kaluza, La nature des ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] i Bidelli dominarono il mercato delle opere di M. de Cervantes, F.L. de Vega, B. Gracián, P. Calderón de la Barca , Tra i fondi della Biblioteca Braidense, Milano 1993, p. 56; The Italian book 1465-1800: studies presented to D.E. Rhodes, a cura di D.V ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] . e G. Amaseo e G. A. Azio, Diarii udinesi..., pp. 255, 261; F. Scarselli, Vita R. Amasei, p. 192; P. Benibo, Opere, Milano 1809-10 E. Rhodes, The British Museum's copy of a rare book from Brescia..., in Studies in Bibliography: Papers of the Bibliogr ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] . Kenyon, Books and Readers in Greece and Rome2, Oxford 1951; C. Nordenfalk, The Beginning of Book Decoration, in Beiträge F. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951, p. 9 ss.; R. A. Pack, Greek and Latin Literary Texts from Egypt, University of Michigan ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] 1975, pp. 38, 48, 55, 88, 339; N. Wilson, The book trade in Venice ca. 1400-1515, in Venezia centro di mediazione tra Oriente Trento, I, Vicenza 1980, p. 174 n. 98 (un carme del F.); A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...