PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] G.V. P., in Books on the move. Tracking copies through collections and the book trade, a cura di R. Myers - M. Harris - G. Mandelbrote, New Atti del convegno internazionale 10-12 ottobre 2007, a cura di F. Sabba, Roma 2008 (in partic. A.M. Raugei, ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] per la definizione della nuova dottrina anglicana, il secondo Book of Common Prayer (1552) e la versione riveduta dei companion to Peter Martyr Vermigli, a cura di T. Kirby - E. Campi - F.A. James, III, Leiden-Boston 2009, pp. 499-503. Tra le edizioni ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] 58, già A.I.6; Alexander, 1978, nr. 52; The Book of Kells, 1994). L'origine di questi codici è spesso controversa: per of Scotland, Edinburgh 1903; P.M.C. Kermode, Manx Crosses, London 1907; F. Saxl, The Ruthwell Cross, JWCI 6, 1943, pp. 1-19; M. ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] il 1928-29 e ispirate alla musica di C. Debussy e F. Chopin, sono anche i film di Henri Chomette e quelli di a partire dal 1974, in un unico film di ben 40 ore: The book of all the dead.
Tra le varie posizioni più o meno estreme dello Strutturalismo ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] 217-319; U. Soragni, La fiera ‘incompiuta’ del Campo Marzo, in Vicenza. Rivista della Provincia, XVIII (1976), 5, p. 19; D. Lewis, A new book of drawings by F. M., in Arte veneta, XXX (1976), pp. 132-146; U. Soragni, Una pianta di Vicenza del 1701 di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] manuscripts in facsimile, 21), Kobenhavn 1983 (Londra, BL, Cott. Tib. B.V); W. Leith, The Gospel Book of St Margaret, Edinburgh 1896; F. Wormald, An English eleventh-century psalter with pictures, Walpole Society 38, 1960-1962, pp. 1-13 (Londra ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] e civiltà 14, 1990, pp. 281-331; id., Le manuscrit islamique: caractéristiques matérielles et typologie, in Ancient and Medieval Book Materials and Techniques, a cura di M. Maniaci, P.F. Munafò, II, Città del Vaticano 1993, pp. 269-331.M. Bernardini ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] ed evoluzione umana, in L'evoluzione dell'uomo, a cura di F. Fedele, "Le Scienze. Quaderni", 1973, 73, pp. 33-39 J. Kozlowsky, Il Paleolitico. Uomo, ambiente, cultura, Milano, Jaca Book, 1986.
D. Brotwell, E. Higgs, Science in archaeology, London ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , p. 152, s. facs. (ma v. K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge, Mass. 1959. fig. 72).
2. Suppl. Gr. Pauly-Wissowa, XVIII 3, 1949, coll. 116-118, s. v. Papyrus; F. G. Kenyon, Books and Readers in Ancient Greece and Rome, 2a ed., Oxford ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] The Zodiacus vitae of Marcellus Palingenius Stellatus. An old school-book, a cura di F. Watson, London 1908, pp. 86-92; E. 1992, a cura di M. Bertozzi, Ferrara 1994, pp. 255-285; S.F. Ryle, Fate, free will and providence in the "Zodiacus vitae", in L' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...