Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Luna, 1596.
Antonio di Tagrit: Antonius Rhetor, The fifth book of the Rhetoric of Anthony of Tagrit, edited and transl. Regia Accademia dei Lincei, 1908-1928.
Macomber 1974: Macomber, William F., The literary activity of Hunain b. Ishaq in Syriac, in ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] alla celeberrima Statua della Libertà realizzata dal francese F.-A. Bartholdi e installata nella baia di New cura di I. Calvino, Torino, Einaudi, 1956.
W.B. Henning, The book of giants, "Bulletin of the School of Oriental and African Studies", 1943-46 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , XXXII, XLI, 105); Philadelphia, Rare Book & Manuscript Library, University of Pennsylvania III Pio da Carpi, in L’immagine del principe, a cura di M. Rossi, Carpi 2008; F. Forner, L’ultimo principe, in Storia di Carpi, II, a cura di M. Cattini - ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Mappae clavicula'' und ''Heraclius'', München 1967; The Göttingen Model Book, Mainz a. R. 1970, pp. 58-102; B Histoire de l'art 39, 1997, pp. 23-36; R. Halleux, A.F. Cannella, Entre technologie et alchimie: de la teinture du verre à la fabrication des ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Th. Kraus, Megarische Becher im Röm.-Germ. Zentralmuseum zu Mainz, Magonza 1951; C. Nordenfalk, The Beginning of Book Decoration, in Beiträge f. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951, p. 9 ss.; K. Weitzmann, Greek Mythology in Byzantine Art (Studies in ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] (1921), pp. 9 s.; C. Dodgson, A book of drawings foremerly ascribed to Mantegna presented to the British nel secondo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, I, Milano 1987, pp. 240-242; P. Humfrey, Marco Zoppo ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] 1997, 90, pp. 19-30.
Paleoantropologia e preistoria (Origini, Paleolitico, Mesolitico), a cura di F. Facchini, A. Beltran, A. Broglio, Milano, Jaca Book, 1993.
g.w. stocking jr., Bones, bodies, behaviour. Essay on biological anthropology, in History ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ad esempio i manoscritti Conv. soppr. G. 8. 265 e F. 8. 1225 della Bibl. nazionale di Firenze e il manoscritto S. Maria Novella, Firenze 1952, Passim; M. Munsterberg, A Medieval Pilot-Book, M The Boston Public Library Quarterly, VI (1954), pp. 114-117 ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] der deutschen Herrscher im hohen Mittelalter, Kallmünz Opf. 1975, pp. 35-6, 253.
F. Mütherich, The Library of Otto III, in The Role of the Book in Medieval Culture Proceedings of the Oxford International Symposium 26 September-1 October 1982, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] quinto libro è stato edito da A. Andrews, The "lost" fifth book of the Life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in . Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, pp. 176-178; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma, I, Roma 1803 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...