Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] .C.: Ν. P. Joshi, Mathura Sculptures - A Hand Book to Appreciate Sculptures in the Archaeological Museum, Mathura, Mathurā 1966; Gupta to Pāla Sculpture, in ArtAs, XXV, 1962, pp. 167-192; F. M. Asher, The Art of Eastern India, 300-800, Delhi 1980; ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il De natura et moribus plantarum come si legge nel ms. Chigi F.VIII.193 della Bibl. apost. Vaticana. Il G. terminò questa traduzione 40; D. Norman, The library of Oliviero Carafa, in The Book Collector, XXXVI (1987), p. 490; J. Monfasani, Pseudo- ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] d-repubblica.it,
23 marzo 2013, ‘Dmemory Attualità’).
Composto dal s. f. archi ( tettura ) e dall’agg. ingl. addicted (‘dipendente, che soffre di una dipendenza’).
Bookblog
(book blog) s. m. Blog di informazione e commento sulla produzione libraria ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953.
M. , London, Robert Hale, 1968.
F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947.
F. Wilt, How they train, Los ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] stata poi ripresa da R. Chauvin e più di recente da R.F.A. Moritz ed E.E. Southwick con riguardo all'alveare. L'ombra dell'uomo, Milano 1974).
Goodall, J., The chimpanzee family book, Boston, Mass., 1991 (tr. it.: Il popolo degli scimpanzé, Milano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Philosophie und Theologie des ausgehendes Mittelalter, a cura di M.J.F.M. Hoenen - P.J.J.M. Bakker, Leiden-Boston- , power and will. An English translation of his lectures on the Sentences, book I, dist. 35-48, a cura di R. Friedman - C. Schabel ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Whitehill, I, Santiago 1944; Libro de Alexandre, a cura di F. Marcos Marín, Madrid 1987; Sicardo da Cremona, Mitrale, in , pp. 139-186; H. Buchthal, An Illuminated Byzantine Gospel Book of about 1100 A.D., Special Bulletin of the National Gallery of ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] it.: Masscult e Midcult, Roma 1997).
Maltby, J., Prayer book and people in Elizabethan and early Stuart England, Cambridge 1998. und Gehlen, Reinbek bei Hamburg 1997.
Thomas, W.I., Znaniecki, F., The Polish peasant in Europe and America, 2 voll., New ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] damasceno, in Nella pietra e nel vento, a cura di M.F. Corrao, 1999) di Adonis, ma egli è costantemente accompagnato da mondo, 1992, pp. 150-51).
Bibliografia
J. Barth, The Friday book, New York 1984.
B. McHale, Postmodernist fiction, London-New York ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Massimo Galuzzi, Gianni Micheli, Maria Teresa Monti, Milano, F. Angeli, 1998, pp. 191-215.
Caiscoigne 1984: Caiscoigne, Robert Mortimer, A historical catalogue of scientists and scientific book. From the Nineteenth century, New York-London, Garland, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...