Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] esordio con l’art direction di Tibor Kalman, è passata a F. Gutiérrez nel 1993 e poi al giovane cubano Erik Ravelo. settore uno tra i Paesi più vitali: nel 2002 la mostra The book corner (presentata in anteprima a Milano durante il Salone del mobile) ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 427-529.
F. Traniello, Torino: le metamorfosi di una capitale, in Le città capitali contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1855-1942), Jaca Book, Milano 1999.
G. Zucconi, La città dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] de Morveau, Antoine L. Lavoisier, Claude-Louis Berthollet e Antoine F. de Fourcroy) che elaborarono, sulle sue tracce, un metodo ancora cyberdizionario; e- (per elettronico pronunciato [i]), e-book, e-commercio; -tica (per informatica), domotica, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] 'la terapeutica' nella prima parte del ms. 594;
f) le Questioni filosofiche e mediche dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia di Syrian anatomy, pathology and therapeutics or 'The Book of Medicines'. Il contenuto risponde meglio alla seconda definizione ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] P. Unik, R. Vitrac, M. Alexandre, A. Artaud, J. Delteil, F. Gérard, A. Masson, P. Naville, M. Noll.
In coincidenza con la Anatomie de mon univers, Paris 1940.
Masson, A., Nocturnal note-book, New York 1943.
Masson, A., Bestiaire, New York-Paris ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] of modern humans (a cura di E. Trinkaus), Cambridge 1989.
Boas, F., The mind of primitive man, New York 1938 (tr. it.: L' d'oro, 3 voll., Roma 1925).
Gellner, E., Plough, sword and book: the structure of human history, London 1988.
Hodgen, M.T., Early ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] Rossi), Torino: UTET, 1995, vol. II, pp. 269-318.
Roethlisberger, F. J., Dickson, W. J., Management and the worker: an account of A., Social and cultural dynamics, 4 voll., New York: American book company, 1937, 19622 (tr. it. dell'edizione ridotta: ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a cura di G. Beltramini - A. Padoan, Venezia 2000, pp. 260-309. F. Monza, Cronaca (1548-92), a cura di L. Puppi, Vicenza 1988; G. 2008; H. Burns, The Quattro Libri dell’Architettura: Book design and strategies for presenting and marketing Palladio’s ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] dell’Africa), e lo UNESCO red book on endangered languages, costantemente aggiornato anche 181-206.
Ethnologue. Languages of the world, ed. R.G. Gordon Jr, B.F. Grimes, Dallas 200515 (versione on-line: http://www. ethnologue.com).
The world atlas ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] religiose, Milano 1988; R.O. Faulkner, The Ancient Egyptian Book of the Dead, London 1990; E. Hornung, Idea into Image The Ancient Egyptian Books of the Afterlife, New York 1999; F. Janot, Les instruments d'embaumement de l'Égypte ancienne, Le ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...