Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Severus Ben al-Muqaffa‘, Historia patriarcharum Alexandrinorum, ed. by C.F. Seybold, Beryti-Parisiis 1904-1910 (CSCO, Scriptores Arabici, Series Two Portuguese folios in a Medieval Ethiopic MS, in The Book Collector, 35,4 (1986), pp. 463-474, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953.
M. , London, Robert Hale, 1968.
F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947.
F. Wilt, How they train, Los ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tav. 39). Riguardo al papa Onorio I (625-638), raffigurato in S. Agnese f.l.m. con il modello della chiesa (Oakeshott, 1967, tav. XVI), il Century Constantinople. An Atelier of Late Byzantine Book Illumination and Calligraphy (Dumbarton Oaks Studies, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] nell'occhio e nel mezzo. (BAV, Chig. O.IV.41, f. 179v)
In altri termini, Pelacani ritiene che il colore di una , E.J. Brill, 1996, pp. 247-260.
Levine 1976: The book of the seeker, edited by Übers Herschel Levine, New York, Yeshiva University Press ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] 1993: J. Harries, The Background to the Code, pp. 1-16; J.F. Matthews, The Making of the Text, pp. 19-44; Id., Laying Down supplices au Bas Empire, pp. 313-359.
97 A.S. Pease, Notes on Book-Burning, cit., pp.145-160.
98 Cfr. T.D. Barnes, Emperor and ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] copta, in Studi in onore di Edda Bresciani, a cura di S.F. Bondì, Pisa 1985, pp. 363-384. Per una sintesi delle Oxford 1996.
25 Hier., Epist. 146.
26 Cfr. The Sixth Book of the Select Letters of Severus Patriarch of Antioch in Syriac Version of ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] and community, Dallas 1979.
Boer, Ch., Marsilio Ficino's the book of life, Dallas 1980.
Boer, Ch., Kugler, P., Archetypal the anima, in ‟Spring", 1973, pp. 85-96.
Hull, R. F. C., Bibliographical notes on active imagination in the works of C. G. Jung ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Romanesque art, AAAH, s. II, 1, 1981, pp. 79-125; P.F. Wallace, The Origins of Dublin, in Studies on Early Ireland, Essay in M. Wilson, Manx memorial stones of the Viking period, Saga-Book of the Viking Society for Northern Research 18, 1970-1971, pp ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] come lo house-sharing, il car-sharing o car-pooling, il book-sharing, le banche del tempo e altri ancora, pur nella loro 2006.
Il dono del sangue. Per un’antropologia dell’altruismo, a cura di F. Dei, M. Aria, G.L. Mancini, Pisa 2008.
G. Rinaldi, I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] C. Cahier e, in seguito, da M.R. James (1928) e F. McCulloch (1962). La storia del Physiologus latino coincide con una serie di , pp. 81-103.
Carruthers 1990: Carruthers, Mary, The book of memory. A study of memory in medieval culture, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...