TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] cfr. 535, 6, 536, 6, 538, 10; p. xxx, n. 1484; Athen., x, 456 f.
Ceus: Y. Béquignon-A. Laumonier, in BCH, xlix, 1925, p. 287 ss.; Bulle, p. , 1881, p. 399 ss.; W. M. Thompson, The land and Book, iii, p. 613 ss.; A. von Müller, Lehrbuch d. griech. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Honour B. L. Trell, Detroit 1981, pp. 17-27; F. de Callatay, La date des premiers tétradrachmes de poids attique émis , CXLII, 1982, pp. 180-190; O. H. Zervos, Notes on a Book of Gerhard Kleiner, ibid., pp. 166-179; A. Stazio, Moneta e scambi, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] of Military and Civilian Groups in Roman Britain, Gaul and Germany, in T.F.C. Blagg - A.C. King (edd.), Military and Civilian in Roman Americans, San Francisco 1978; P. Kopper, The Smithsonian Book of North American Indians, Washington 1986; B. de ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 405-431.
Baumol, W.J., Willig, R.D., Contestability: developments since the book, in "Oxford economic papers", 1986, XXXVIII, pp. 9-36.
Blair, R. un lato l'obbligo derivante dal disposto combinato degli artt. 3 F, 5.2 e 85 o 86, in base al quale gli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . Porcher, Les manuscrits à peinture, in J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967, pp. 105-206 (trad. . 215-251; K. Weitzmann, Late Antique and Christian Book Illumination, New York 1977; L. Cochetti Pratesi, Il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pp. 26-32; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; I. Fingerlin, Gürtel des K. Krenkow, Hydarābād 1936, pp. 224-225 (trad. ingl. The Book Most Comprehensive in Knowledge on Precious Stones, a cura di H.M. Said ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] translation of the Arabian Nights entertainments now intitled The Book of the Thousand Nights and a Night, with introduction terminal essay upon the history of the Nights, edited by Richard F. Burton, Benares, Kamashastra Society, 1885-1886, 10 v.
...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a cura di K. Khaṭīb Rahbar, Teheran 1992; Naṣir-i Khusraw, Book of Travels, a cura di W.M. Thackston Jr., New York S. Erzi, Ankara 1957; Qazwīnī, Āthār al-bilād, a cura di F. Wüstenfeld, Göttingen 1848; Juvaynī. The History of the World-Conqueror by ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , si spera sia stata sufficientemente illustrata in queste pagine.
Bibliografia
F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto (a (1861-1981), il Mulino, Bologna 1990.
N. Zitara, L’unità d’Italia: nascita di una colonia, Jaca Book, Milano 1971. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] galets coloriés du Mas d'Azil, in L'Anthropologie, VI, 1896; F. Daleau, Les gravures sur rocher de Pair-non-Pair, in Actes pierre ancienne, Parigi 1951; S. Piggott-G. E. Daniel, A Picture Book of Ancient British Art, Cambridge 1951; C. W. Blegen, J. L ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...