Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] con J. Fogarty; 1994³ riv. con J. Fogarty e F. Kirwan); Lectures on curves on an algebraic surface (1966); 3rd, 1991; in collab. con C. Musili et al.); The red book of varieties and schemes (1988; ed. orig. mimeografata, 1967); Filtering, ...
Leggi Tutto
GOULD, Glenn Herbert
Lorenzo Tozzi
Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] con F. Silvester al conservatorio di musica di Toronto, conseguendo a soli 12 anni una medaglia d'oro musicisti d'oltre Atlantico.
Bibl.: G. Gould: radio as music, in Canada Music Book, 2: (1971), p. 13; G. Gould: irritation aus dem Studio, in ...
Leggi Tutto
TICONIO (Ticonius, Tychonius, ecc.)
Scrittore cristiano africano, morto intorno al 400. Donatista, egli cercò di trovare argomenti a favore della sua setta; laico, e fortemente influenzato dal pensiero [...] contro di lui un'opera, alla quale replicò poi S. Agostino. Questi conobbe il Liber regularum di T. (ed. F. C. Burkitt, The Book of rules of T., Cambridge 1894) nei primi tempi del suo episcopato; ed è opinione fermissima di alcuni studiosi moderni ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. I, p. 874; IV, II, p. 505)
Scrittore italiano, morto a Roma il 26 settembre 1990. Dal 1984 al 1989 è stato deputato del PCI al Parlamento europeo.
Anche [...] punto su Moravia, a cura di C. Benussi, Roma-Bari 1987; F. Alfonsi, Alberto Moravia in Italia. Un quarantennio di critica (1929- alla lettura di Alberto Moravia, Milano 19902; Per Moravia. Press-book della sua morte, a cura di J. Jacobelli, Roma 1990; ...
Leggi Tutto
IRVING, Washington
Kenneth McKenzie
Scrittore americano, nato a New York il 3 aprile 1783, morto a Irvington (New York) il 28 novembre 1859. Dopo un primo viaggio in Europa (1804-06), cominciò a collaborare [...] Europa, scrisse opere schiettamente americane, come lo Sketch Book (1819), composto di note di viaggio, di ultimo suo libro è la vita di Giorgio Washington (1856-59).
I., con F. Cooper e W. C. Bryant, è il primo americano consacratosi alle belle ...
Leggi Tutto
Mapplethorpe, Robert
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a New York il 4 novembre 1946, morto a Boston il 9 marzo 1989. Terminati gli studi d'arte al Pratt Institute di Brooklyn, a partire dagli [...] Black males (1980), Lady. Lisa Lyon (1983) e The black book (1986). Nel 1988, poco prima di morire, ha dato vita e a finanziare la ricerca scientifica sull'AIDS. Vedi tav. f.t.
bibliografia
J. Szarkowski, Mirrors and windows. American photography ...
Leggi Tutto
Michals, Duane
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a McKeesport (Pennsylvania) il 18 febbraio 1932. Terminati gli studi artistici alla università di Denver (1953), ha dedicato la propria attenzione [...] costruita.
Autore di numerosi volumi tra cui Real dreams (1977), Book of sleep and dreams (1984), Eros and Thanatos (1993), sono presenti in importanti istituzioni e musei. Vedi tav. t.f.
bibliografia
R.H. Bailey, The photographic illusion, Los ...
Leggi Tutto
MALMESBURY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] e altri re sassoni arricchirono di reliquie e donazioni. Attorno l'abbazia sorse e s'ingrandì Malmesbury, che all'epoca del "Domesday Book" costituiva uno dei due unici borghi del Wiltshire ed ebbe un notevole sviluppo al tempo di Enrico I. La regola ...
Leggi Tutto
SALTARELLO
Luigi COLACICCHI
. Nome dato nel sec. XVI a una danza rapida in tempo 6/8 o 3/8 che seguiva generalmente la pavana o altra danza in tempo pari. Nel Tabulaturbuch di Bernhard Schmidt (Strasburgo [...] comun con il suo saltarello". Similmente nel Fitzwilliam Virginal Book si trova una "galiarda passamezzo" di Peter Philips ( dei quali è intitolato "saltarella". Così nel secondo libro di F. Caroso da Sermoneta, Nobiltà di dame (Venezia 1600), il ...
Leggi Tutto
MORLEY, Christopher
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Haverford, Pa., il 5 maggio 1890. Compiuti gli studî, entrò nel giornalismo, in cui è tuttora attivo dando nello stesso tempo una delle [...] plays, 1924; nel romanzo: Parnassus on wheels, 1917; The haunted book shop, 1919; Kathleen, 1920; Where the blue begins, 1922; Thunder .: Per un elenco sistematico delle molte opere, si veda F.B. Millett, Contemporary American Authors, New York 1944, ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...