PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] H. Gunkel, Die Propheten, Gottinga 1917; J. M. Gray, A text-book on prophecy, Londra 1919; G. Ch. Aalders, De Profeten des Ouden in Bibliothèque de l'École des Chartes, XXXVIII (1877); F. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo 1897-1908, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] meraviglie), dal romanzo di L. Carroll, o The jungle book (1967; Il libro della giungla), dalle storie di R. Woolrich, e La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di F. Truffaut, anch'esso tratto da Woolrich; 2001: A space Odyssey (1968; 2001: ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] . Essa aveva molto sofferto per l'invasione normanna: nel Domesday Book si nota che circa la metà delle abitazioni (514 su 1018 fervore di studî, e di cui sono rappresentanti uomini come F. J. A. Hort, B. F. Westrott, J. B. Lightfoot e altri.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] ragion d’essere.
L’affermazione del libro elettronico (e-book) – perfezionato nel 1998 con la creazione dei maneggevoli una sorta di inerzia agli eventi e al movimento della storia (F. Moretti, La letteratura vista da lontano, 2005, p. 29). ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] it. 2005), e di W. Self (n. 1961), che in The book of Dave (2006) si dedica a una parodistica fantascienza religiosa. La prospettiva spiccano le figure di L. Lochhead (n. 1947: Medea, 2000), di F. McGuinness (n. 1941) e del già prolifico D. Greig (n. ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] e Anfibi, trad. it., Torino 1902; R. L. Ditmars, The Reptile book, New York 1907; id., Reptiles of the world, ivi 1910; V. ; C. Vandoni, I rettili d'Italia, Milano 1914; G. F. Witte, Comment distinguer les serpents dangereux du Congo belge, in Rev ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] Gasset, La rebelión de las masas, Madrid 1930 (trad. it., Bologna 1962); P.F. Lazarsfeld e altri, The people's choice: how the voter makes up his mind Torino 1990; New directions in political communication: a resource book, a cura di D.L. Swanson e D. ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] ) e anche nel Mediterraneo. Annualmente viene pubblicato l'Year Book della classe (cfr. fig. 4B).
Snipes (Beccaccini), a 700 cm3; X, più di 700 sino a 1000 cm3 con compressore; F, più di 700 sino a 1000 cm3 senza compressore.
d) fuoribordo da corsa ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] , Das Buch der Psalmen, Lipsia 1907; A. Maclaren, The book of Psalms, Londra 1908; E. Pannier, Les Psaumes d'après a soli, coro e orchestra e due per coro a otto voci e orchestra; di F. Liszt 4 salmi per coro e orchestra; di J. Brahms il Salmo 13 op. ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] Questioni di filosofia della matematica, ivi 1964; R. Feys, F. B. Fithc, Dictionary of symbols of mathematical logic, Amsterdam 1969 Cliffs, N. J., 1964; From Frege to Gödel, a source book in mathematical logic 1879-1931 (a cura di J. Van Hejenoort), ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...