BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] by Bristol, Transactions of the Bristol and Gloucestershire Archaeological Society 14, 1889-1890, pp. 1-14; The Little Red Book of Bristol, a cura di F.B. Bickley, 2 voll., Bristol 1900; Bristol Charters, I, 1155-1373, a cura di N.D. Harding; II ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] anche dopo la morte del fondatore, con The jungle book (1967; Il libro della giungla), The aristocats (1970 1981.
Walt Disney, a cura di E. Bruno, E. Ghezzi, Venezia 1985.
F. Fossati, Walt Disney e l'impero disneyano, Roma 1986.
R. Holliss, B. Silbey ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...]
[ŋ] N
[ɱ] F
[ˈ] "
[ː] John C. (1998), Computer readable phonetic alphabet, in Hand-book of standard and resources for spoken language systems, edited by D ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] universale antica e moderna, XL, Venezia 1827, pp. 246 s.; P.F. Covoni, Don Antonio de’ Medici al Casino di San Marco, Firenze 1892 ; The art of glass: the world’s most famous book on glassmaking by A. N.; translated into English by Christopher ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] utilizzare come fonti alcune rappresentazioni figurative dell’epoca.
F. Klemm, Storia della tecnica, Milano, Feltrinelli, nel XIII secolo vi sono oltre duecento mulini e il Domesday Book, una specie di censimento redatto all’epoca di Guglielmo I, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] stimolo creativo per Tamara Karsavina, Anna Pavlova, M. Fokine e F.V. Lopuchov, nelle loro memorie resta di lei il ricordo Les souvenirs, Paris 1931, pp. 72 s.; C.W. Beaumont, Complete book of ballets, London 1937, pp. 433-453, 621; V.M. Krasovskaja ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] . Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 27, 34; F.M. Perkins - G. De Nicola, Alcuni dipinti di L. V., in Rass. d'arte (1958), 9, pp. 3-16; H.W. Van Os, A choir-book by L. V., in Simiolus, II (1967-68), pp. 117-163; ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] siècle, Paris 1858 (19762); R. Willis, Facsimile of the Sketch-Book of Villard de Honnecourt from J.B. Lassus, London 1859; H , a Critical Bibliography, Boston 1982; L.R. Shelby, C.F. Barnes, The Codicology of the Portfolio of Villard de Honnecourt, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] Medical Illustration, from Antiquity to AD 1600, London-New York 1970; F.D. Klingender, Animals in Art and Thought to the End of erbari, Torino 1989); J.L. Thornton, C. Reeves, Medical Book Illustration: a Short History, Cambridge 1983; J.E. Murdoch, ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] pp. 92, 202-203, 210; F. Mütherich, The Library of Otto III, in The Role of the Book in Medieval Culture, a cura di P of Charlemagne, New York 1994, pp. 8, 13, 16, 75, 130; F. Avril, Gli autori classici illustrati in Francia tra XIII e XIV secolo, in ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...