Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] 147.
Matteo Paris, Chronica Maiora, ibid., XXVIII, a cura di R. Pauli-F. Liebermann, 1888, pp. 107-389.
Rolandino da Padova, Cronica in factis et 15, 1973, pp. 1-26.
E. Grant, A Source Book in Medieval Science, Cambridge, Mass. 1974.
G. Cremascoli, La ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] opera: dagli autori letterari (F.M. Dostoevskij, A.P. Čechov, G. Flaubert, F. Kafka) a quelli cinematografici Fink, Non solo Woody Allen: la tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia 2001.
Woody Allen: a case-book, ed. K. King, New York 2001. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] da Epicuro nella Epistola ad Erodoto, 75-76 (tr. e comm. di F. Verde, intr. di E. Spinelli, Roma, 2010), è stata spesso riconosciuta Opere, Torino, 1973; D. Sedley, Epicurus, On Nature, Book XXVIII, in “Cronache Ercolanesi”, 3, 1973).
La terza ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] da Sant'E., in Enc. cattol., I, Firenze 1949, coll. 807 s.; F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, II, Madrid 1950, p. 77, nn. of the 14th century. Note on editions, marginalia, opinions and book-lore, in Augustiniana, VI (1956), pp. 156 s., ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] , tra le grandi abbazie dell'Inghilterra il Domesday Book classifica S. dodicesima per ricchezza (Knowles, 19632 Brit. MAe. SS, XXVIII, IV, 1-3, 1867-1869.
Letteratura critica. - L.F.R. Williams, A History of the Abbey of St Albans, London 1917; C.C. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] (Fabriczy), Ambrogio De Predes, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XVII (1894), p. 254; G. F. Warner, Miniatures and borders from the Book of hours of Bona Sforza, duchess of Milan, in British Museum, London 1894, Intr., p. XXXVII; L. Beltrami, Il ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] London, Cohen & West, 1952 (trad. it. Milano, Jaca Book, 1968).
Religion and the body, ed. S. Coakley, Cambridge, Cambridge University Press, 1997.
Secular ritual, ed. S.F. Moore, G. Myerhoff, Assen, Van Gorcum, 1977.
v.w. ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] di alcune nitide edizioni di opere di musica - specie di F. Gaffurio e di Bonaventura da Brescia - le uniche stampate in possessore, Milano 1934, nn. 16, 35, 168; F. Isaac, An index to the early printed book in the British Museum, II, 2, London 1938 ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] - M. Tiberini, Giovanni Martinelli: un leone al Metropolitan, Roma 2007, pp. 7, 11-13, 19, 41 s., 75 s., 84, 89, 100, 103, 119, 141, 143-146, 170 s., 198, 200, 348 s., 433; The Grove book of opera singers, a cura di L. Macy, Oxford 2008, p. 378. ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e nel '60 pubblicò i due volumi di Miranda! A book on wonders. Hitherto unheeded, la sua opera fondamentale, anche se ), pubblicazione dei Comitato esecutivo per un ricordo monumentale a Q. F., Budrio 1898; E. Frosini, L'idealità religiosa di Quirico ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...