Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta del Novecento;
(f) gruppo recente: rom xoraxané (musulmani, prevalentemente dalla de (1978), Mille anni di storia degli Zingari, Milano, Jaca Book (ed. orig. Mille ans d’histoire des Tsiganes, Paris, Fayard ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] networks, complex webs (www.pil.phys.uniroma1.it/~gcalda/book.html).
Cardy 1996: Cardy, John, Scaling and renormalization edited by Carl J.G. Evertsz, Hine-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore, World Scientific, 1996.
Gabrielli 2005: Gabrielli, ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] of Alexandria, Bulletin of the J. Rylands Library 39, 1957, pp. 502-505.
K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959.
W.F. Volbach, Zur Lokalisierung frühchristlicher Pyxiden, in Festschrift Fr. Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 81-88.
R ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Vincent of Beauvais Volumes and Cistercian Thirteenth-Century Book Decoration, The James Ford Bell Lectures 14, 1977 . 107-111 nr. 45, pp. 138-142 nr. 54; J.F. Hamburger, The Rothschild Canticles Art and Mysticism in Flanders and the Rhineland ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] , Marco Tullio (1992), La retorica a Gaio Erennio, a cura di F. Cancelli, in Id., Tutte le opere, Milano, Mondadori, 33 voll., Seuil (trad. it. La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione, Milano, Jaca Book, 1981). ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] , Autografi di P. C., in Arch. veneto, XXXIII(1887), p. 538;F. Pellegrini, P. C. in una seduta del Consiglio dei nobili della città di 33. Per le ediz. stampate dal C. cfr.: Catalogue of book printed in the XVth century now in the British Museum, VI, ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] aver partecipato alla mostra The artist and the book in twentieth-century Italy al Museum of Modern -1959 (catal.), a cura di M. Corgnati, Milano 1999, pp. 50-56, 113 s.; F. Gualdoni, C. P. Il pittore e le sue storie, in Terzoocchio, XXV (1999), 92, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] oltre che prima traduttrice italiana di The jungle book, Il libro della giungla, di Joseph Rudyard , Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 169-171; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] The Medieval Reception of Book Zeta of Aristotle’s Metaphysics, Leiden 2012.
F. Momigliano, Paolo in the “Logica parva” of Paul of Venice, ibid., pp.145-172; F. Ruello, Paul de Venise thélogien ‘averroiste’?, in Multiple Averroès, a cura di J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...]
P. Caucci von Saucken, Guida del pellegrino di Santiago. Libro quinto del Codex Calixtinus. Secolo XII, con modifiche di F. Stella, Milano, Jaca Book, 1989
Al-Mas’udi
Il nord europa visto da un arabo
Le popolazioni del quadrante settentrionale [le ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...